Avvenire di Calabria

Una cabina elettorale rovente. Il clima, a una settimana dal voto per le politiche del 2018, è sempre più conflittuale

Lotta alla corruzione e alle mafie è uscita dall’agenda politica

Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Una cabina elettorale rovente. Il clima, a una settimana dal voto per le politiche del 2018, è sempre più conflittuale. Secondo il Viminale, dall’inizio dell’anno gli episodi di «violenza politica» sono più di settanta, alcuni dei quali stanno caratterizzando i temi della campagna dei partiti. Sono sempre le province italiane, da Macerata a Palermo passando per Perugia, a raggrumare il sentimento “oltranzista” della pancia del Paese. Lo scontro ideologico, spesso, diviene «contatto fisico» poiché mancano le basi del dialogo: sono state svuotate di senso tutte quelle camere di compensazione tipiche del confronto. Una politica che twitta è immediata, ma distante, così ad «influenzare» il consenso possono essere altri virus. Una patologia, quella della violenza, della corruzione e della mafie, che si sta combattendo con pochi anticorpi. L’allarme è lanciato dal ministero dell’Interno: «Nel momento in cui c’è il rischio concreto che le mafie possano condizionare il voto, non ci può essere silenzio in campagna elettorale. Vedo troppo silenzio su questi temi». È un serio campanello d’allarme, quello fatto suonare dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, durante la presentazione della relazione finale della commissione parlamentare Antimafia (approvata all’unanimità il 7 febbraio). Un silenzio che inquieta anche il Guardasigilli Andrea Orlando («Un errore grave») e la presidente della commissione Rosy Bindi, dispiaciuta che alla presentazione siano «assenti i segretari di partito, vorremmo che questo tema irrompesse di più», visto che preoccupa «lo sdoganamento dell’uso della violenza in campagna elettorale, che fa tornare i mostri del passato». A sette giorni dal “gong”, i duellanti si sfidanto a colpi di slogan sempre più polarizzati verso gli estremismi e quei partiti che tendono a costituire il corpo moderato dell’elettorato corrono il rischio di risultare tiepidi e, quindi, lontano dagli apici dei sondaggi pre–elettorali. La caccia al voto – contro il più grande partito dello Stivale ossia il movimento degli astenuti – si sta sviluppando sulla corsia del populismo che ricerca in modo spasmodico lo scandalo e lo scontro. Poche le proposte in termini di lavoro (vero cancro del sistema–Paese) e di pressione fiscale. Così il tema della sicurezza pubblica sovrasta, ad esempio, il dibattito sul contrasto ad ogni forma di ingerenza mafiosa sulla Cosa Pubblica. Un’agenda politica dettata dalle lacerazioni sociali e dalle divisioni da salotto tv.

Articoli Correlati