
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Luci spente scacciacrisi. All’iniziativa in programma giovedì prossimo, 10 febbraio, hanno aderito anche Reggio Impresa e Associazione Commercianti e Imprenditori Sidernesi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ascoa, Associazione Provinciale Piccole e Medie Imprese, Confagricoltura Reggio Calabria e Conpait, Confederazione Pasticceri d’Italia, hanno già risposto presente all’invito di Confesercenti a prendere parte alla manifestazione “Spegni le luci. Accendi i tuoi diritti”.
La manifestazione vedrà alle 19:00 una risposta corale da parte di chi vi ha aderito. In particolare, le aziende del territorio spegneranno per 10 minuti le luci delle insegne e delle vetrine delle proprie attività. Un gesto per evidenziare «l’estremo disagio che in questo momento stanno vivendo le realtà produttive del territorio, dovuto alla profonda crisi generata dall’emergenza pandemica», afferma Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti Reggio Calabria.
Nella stessa giornata è stato richiesto un incontro con il Prefetto. L’intento è consegnare una serie di proposte chiare e fondate, scaturite dal confronto serrato e continuo con gli imprenditori dell’area metropolitana. Contengono – ancora Aloisio – «soluzioni pratiche e concrete agli enormi problemi che stanno affrontando in questo difficile momento».
PER APPROFONDIRE: Nuovi poveri a Reggio Calabria, tantissimi sono “ex” precari
Proposte che toccano, tra gli altri, i temi della questione tributaria, del caro bollette, del sostegno all’occupazione. Ma anche della proroga alla cig e della moratoria di prestiti e mutui. «Misure indifferibili, alcune delle quali da attuare in maniera strutturale, per far si – spiega il presidente di Confesercenti – che la tanto sbandierata ripartenza, da roboanti annunci, si traduca in finalmente in realtà».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.