
Scuola, l’Istituto Maria Ausiliatrice vince il contest “Io leggo perché” 2022
Gli alunni della Scuola Secondaria “Maria Ausiliatrice” di Reggio Calabria, hanno vinto il contest di #ioleggoperchè2022, volto a promuovere la lettura tra i giovani
L'ultimo bollettino Covid-19 parla di 13 nuovi casi positivi in Calabria. 7 i casi positivi accertati a Reggio e provincia, 4 a Cosenza e nel crotonese. Con questi ultimi numeri sale complessivamente a 69.342 il numero degli infettati al Covid-19 da inizio pandemia.
Rispetto a ieri sono 26 in più i guariti (66.047 da quando ha avuto inizio l'ergenza sanitaria). I ricoverati in area medica sono 46, 2 i pazienti in rianimazione.
Ancora secondo l'ultimo bollettino Covid-19, in Calabria, ad oggi si contano 2.059 casi positivi tra coloro che vengono quotidianamente censiti in Calabria. 15 in meno rispetto a ieri. Gli isolati a domicilio sono 2.059.
Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti:
– Catanzaro: CASI ATTIVI 33 (5 in reparto, 1 in terapia intensiva, 27 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 10221 (10077 guariti, 144 deceduti);
– Cosenza: CASI ATTIVI 1625 (28 in reparto, 1 in terapia intensiva, 1596 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 21586 (21025 guariti, 561 deceduti);
– Crotone: CASI ATTIVI 52 (2 in reparto, 0 in terapia intensiva, 50 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 6551 (6450 guariti, 101 deceduti);
– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 169 (9 in reparto, 0 in terapia intensiva, 160 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 23020 (22682 guariti, 338 deceduti);
– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 14 (2 in reparto, 0 in terapia intensiva, 12 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 5558 (5466 guariti, 92 deceduti).
Nelle ultime ore, si sono registrati altri due decessi riconducibili al Covid-19: due persone entrambe decedute in provincia di Cosenza. I decessi da Covid-19 registrati in Calabria da inizio pandemia in Calabria sono stati in tutto 1.236.
Gli alunni della Scuola Secondaria “Maria Ausiliatrice” di Reggio Calabria, hanno vinto il contest di #ioleggoperchè2022, volto a promuovere la lettura tra i giovani
Il vicepresidente della Conferenza episcopale italiana è intervenuto in occasione della terza Giornata nazionale in ricordo del personale sanitario e dei pazienti morti a causa del Covid – 19.
In una missiva inviata ai vescovi italiani consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. A messa potrà essere ripristinato il tradizionale gesto di pace.