
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
L'Università Mediterranea mette a disposizione il proprio know-how per la crescita del territorio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È un ateneo che guarda al territorio. Rispetto al passato lo fa da protagonista nelle scelte decisionali e nelle dinamiche sociali e culturali della città metropolitana di Reggio Calabria. La conferma arriva dallo stesso rettore dell'Università Mediterranea, il professor Santo Marcello Zimbone che abbiamo intervistato in vista dell’inizio del nuovo Anno accademico.
Ci siamo preparati con entusiasmo. Il proposito principale è di agevolare al meglio e incentivare il ritorno degli studenti nelle aule. Sono numerose le novità che riguardano i servizi agli studenti. Ad esempio, sarà facilitato l’accesso alle informazioni e banche dati, nonché verranno potenziati i servizi di biblioteca.
Non è agevole quantificare con certezza l’incidenza dei diversi fattori sull’incremento delle immatricolazioni. È tuttavia presumibile che agli effetti dell’emergenza sanitaria si sommino quelli dei notevoli sforzi compiuti dall’Ateneo in questo lungo periodo per far sentire la nostra vicinanza e prontezza al mondo della scuola, ai giovani e loro alle famiglie.
Come Mediterranea, puntiamo sempre a garantire una didattica di qualità, l’accesso a laboratori con attrezzature all’avanguardia e varie opportunità di contatto con le altre Università italiane e straniere, le Istituzioni, il mondo professionale e delle imprese, anche attraverso il radicamento dell’Ateneo nel territorio. Un’opera fondamentale, sicuramente.
Come insegnano anche le crisi degli ultimi decenni, il comparto agricolo, agroalimentare, forestale e agroambientale è uno dei pilastri fondamentali per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle comunità planetarie. Offre, d’altra parte, continui spunti per l’innovazione. Ritengo, inoltre, che un investimento formativo in questo comparto sarà ripagato dall’orientamento globale e dalle risorse mobilitate per la cosiddetta transizione ecologica.
Negli ultimi anni è stata prestata notevole attenzione al territorio e ai suoi fabbisogni, anche nell’ambito della cosiddetta terza missione universitaria. La vicinanza al territorio si sta esplicando anche attraverso vari protocolli d’intesa con le realtà comunali sia regionali che extra-regionali, come, ad esempio, con l’Unione dei comuni dell’Area grecanica, l’Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani. Intendiamo proseguire il percorso ed allargare nel breve il campo d’azione ad altre aree, come la Locride e la Piana di Gioia Tauro.
Si tratta di rapporti essenziali per far sentire studentesse e studenti al centro del mondo e favorire la maturazione di una visione che tornerà utile per la loro crescita e l’inserimento nel mondo del lavoro.
Stiamo facendo notevoli sforzi come Università Mediterranea per cogliere l’opportunità presentata, ad esempio, dal Pnrr.
PER APPROFONDIRE: Superbonus, la formula di Banca Generali per «agevolare» i lavori
Tra le sfide più importanti dell'Università Mediterranea vorrei citare l’obiettivo della creazione di un grande campus per l’innovazione in grado di dare impulso alla ricerca e all’innovazione, attirare l’attenzione delle grandi imprese e multinazionali, nonché di altre istituzioni, come, ad esempio, l’Agenzia spaziale italiana, con la quale è stato stipulato un accordo nel 2019, con un occhio di riguardo al bacino del Mediterraneo, che caratterizza la nostra identità e vocazione.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.