
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Si tratta del secondo progetto promosso dal Polo culturale della diocesi di Reggio Calabria - Bova, rappresentato da Museo, Archivio e Biblioteca diocesani (Mab).
Al via il laboratorio di lettura consapevole promosso da Museo, Archivio e Biblioteca diocesani. Per il secondo anno consecutivo Museo, Archivio e Biblioteca diocesani di Reggio Calabria-Bova promuovono un Progetto Mab, finanziato con fondi 8xmille alla Chiesa cattolica.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel 2022 il tema era stato: “Il Vescovo e la sua Chiesa: sentieri di sinodalità”. Il ciclo di eventi legati al Progetto Mab (acronimo che sta per Museo, Archivio e Biblioteca della diocesi di Reggio Calabria - Bova) inizia il 5 maggio con il Laboratorio di lettura consapevole “Ogni lettore quando legge, legge se stesso”, a cura di Romina Arena.
Leggere serve a scoprire la propria umanità, a mettersi al livello della realtà nella quale si è immersi, per guardarla, capirla, vagliarla ed intuirla. Leggere è un atto di apertura verso se stessi, per rispondere al proprio desiderio di conoscenza, e verso gli altri, in un impegno a condividere e moltiplicare l’esperienza. Il Laboratorio di lettura consapevole riproduce un ambiente nel quale si agevola la condivisione, si favoriscono dinamiche di gruppo tese a potenziare il confronto diffuso, non antagonista, il dialogo inclusivo, antidiscriminatorio, trasversale e privo di pregiudizio e giudizio.
Romina Arena educa da anni alla lettura consapevole e alla scrittura creativa presso scuole, carceri, librerie, istituti e associazioni culturali. Cura corsi di aggiornamento per insegnanti sull’utilizzo della letteratura, della lettura e della scrittura come strumenti didattici multi ed interdisciplinari. Nel 2020 ha pubblicato “Leggete e moltiplicatevi. Manuale di lettura consapevole” (Editore Rubbettino).
Il Laboratorio di lettura promosso dal Mab diocesano è rivolto a persone adulte e adolescenti, indipendentemente dal rapporto che esse hanno con la lettura e con la letteratura. Non sono richieste abilità particolari, né esperienze pregresse e la partecipazione è gratuita.
PER APPROFONDIRE: I beni culturali al centro, ecco il Mab di Reggio Calabria
Il Laboratorio si svolge presso la Biblioteca diocesana “Domenico Farias”, in via del Seminario a Reggio Modena, e si articola in cinque incontri (due ore ciascuno): 5, 12, 19 e 26 maggio e 9 giugno, dalle 18 alle 20. Per le iscrizioni, può essere inoltrata l’adesione entro il 2 maggio sia via email, all’indirizzo info@museodiocesanoreggiocalabria.it o contattando il numero di telefono 3387554386.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.