
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Al via i festeggiamenti in onore della Madonna del Pettoruto, festa particolarmente sentita dall'intera comunità diocesana di San Marco Argentano - Scalea. Dopo due anni di stop, imposto dalla pandemia da Covid - 19, riprende anche la tradizionale processione.
I festeggiamenti prendono il via questa mattina, presso il Santuario della Madonna del Pettoruto di San Sosti. Alle 10.30, il vescovo, monsignor Leonardo Bonanno, presiede la Messa solenne, animata dal Coro polifonico del Santuario ub Tuum Praesidium Confugimus Maria diretto dal maestro Suor Annie Zafra e accompagnato all'organo dal maestro Lucio Calonico.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Alle 12 si terrà, invece, la tradizionale processione. Per l'occasione il vescovo impartirà la benedizione papale dal loggione della Basilica minore con annessa indulgenza plenaria alle condizioni stabilite dalla Chiesa.
La prima giornata di festa religiosa proseguirà, poi, con la recita del Santo Rosario alle 17, seguita dalla Santa Messa delle ore 18, sempre presso la Basilica minore, Santuario regionale di Santa Maria del Pettoruto.
PER APPROFONDIRE: Giornata nazionale del Creato a Reggio Calabria, ecco il programma
Domani, giovedì 8 settembre, subito dopo la messa delle 10.30, verso mezzogiorno, seguirà la benedizione dei bambini davanti al trono della Madonna del Pettoruto. Il programma prevede, inoltre, alle 16.30 la Santa Messa e alle 17.30 la recita del Santo Rosario. Durante la Celebrazione eucaristica delle 18, invece, ci sarà il Cambio della corone della Madonna.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi