Avvenire di Calabria

Ad attendere l'arrivo dell'Effigie della Madonna della Consolazione una delegazione della comunità marocchina

Madonna della Consolazione, la preghiera di Reggio per il popolo marocchino

Prima della benedizione finale, l'arcivescovo Morrone ha chiesto ai reggini di pregare per il popolo marocchino

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un fiume di fedeli si è stretto ancora una volta attorno alla Venerata Effigie della Madonna della Consolazione in occasione della tradizionale processione del martedì per le vie del centro cittadino. Un momento che segna la conclusione delle celebrazioni religiose in onore della Patrona del popolo reggino.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È stato un momento emozionante, vissuto all'insegna della rinnovata devozione. «Insieme - come ha sottolineato l'arcivescovo Morrone prima della benedizione ai portatori, all'uscita della Vara - ci si è messi in cammino con Maria dietro Gesù».

Diverse le "tappe" che hanno scandito il "percorso", con il riproporsi delle tradizionali tappe. Sino al ritorno in Cattedrale. È proprio qui, sul sagrato, che si è vissuto un altro momento significativo di queste festività, condito d'amore e vicinanza al prossimo, al di là delle differenze di credo.

Attorno a Maria, in preghiera per il popolo marocchino

Ad attendere l'arrivo dell'Effigie, c'era una delegazione della comunità marocchina residente a Reggio Calabria con tanto di bandiera del Marocco. Era lì a rappresentare un'intera comunità piegata dal dolore per il violento terremoto che ha colpito quella terra, provocando migliaia di vittime tra la popolazione.

«In questa nostra preghiera rivolgiamo un pensiero anche ai fratelli e alle sorelle che in Marocco stanno vivendo il dramma di un devastante terremoto», ha detto l'arcivescovo, con accanto i rappresentanti della comunità marocchina. «Come chiesa e comunità reggina in questo momento di grande sofferenza - ha aggiunto il presule - siamo solidali con i nostri fratelli, figli dello stesso Padre, che, pur non avendo il nostro stesso battesimo, sono amati dal Padre di Gesù. "Fratelli tutti" come ci ricorda papa Francesco».


PER APPROFONDIRE: Terremoto in Marocco, manca tutto: ecco come donare


Un pensiero Morrone lo ha rivolto anche al popolo libico, proprio in questi giorni colpito da un altrettanto devastante uragano. «Quando ci sono sofferenze di questo tipo - ha aggiunto - non possiamo voltarci dall'altro lato. Oggi manifestiamo vicinanza con la preghiera con l'impegno di farlo, come Chiesa reggina, anche concretamente. Intanto - ha concluso l'arcivescovo - poniamo nelle mani di Maria anche la loro sofferenza e tutto ciò che portiamo nel nostro cuore».

Articoli Correlati

Diocesi: Catania, mons. Renna ha presieduto una messa a un mese dalla morte dei tre agenti della casa circondariale di piazza Lanza

Lavoravano alla manutenzione ordinaria dei fabbricati della casa circondariale di piazza Lanza a Catania i tre agenti morti un mese fa in un incidente sulla strada per Mineo e ricordati per il trigesimo sul luogo di lavoro con una messa presieduta dall’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna. Alla cerimonia erano presenti i parenti stretti dei tre […]

Scuola: Cbm Italia, per insegnanti e studenti il percorso didattico gratuito “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”

“Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità” è il nuovo percorso didattico gratuito rivolto a tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ideato da Cbm Italia, organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabili e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. L’obiettivo […]

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]