
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Nuova giornata di festeggiamenti a Reggio Calabria, in onore della Madonna della Consolazione. Questa mattina alle 10.30 in Cattedrale, la messa presieduta dal rettore del Seminario Pio XI, don Antonino Pangallo.
Il programma delle celebrazioni mariane in Cattedrale, dove da sabato si trova esposto il quadro della Madonna della Consolazione, prosegue quest'oggi lunedì 12 settembre. Dopo le messe delle 7.30, 8.30 e 9.30, presidierà l'eucaristia delle 10.30, il rettore del Seminario arcivescovile Pio XI don Antonino Pangallo, con lui sarà presente tutta la comunità del Seminario diocesano.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Alle ore 18, sempre nella Basilica Cattedrale, l’arcivescovo Morrone presiederà i vespri della Solennità di Maria, Madre della Consolazione, cui seguirà la tradizionale rassegna dei Canti Mariani.
Martedì 13 settembre è il giorno della Solennità di Maria, Madre della Consolazione. La città di Reggio Calabria, ormai da secoli, si ferma per venerare l’avvocata, protettrice e patrona.
In Duomo, dopo le messe delle ore 7 e delle ore 8, si svolgerà la tradizionale offerta del Cero Votivo alla Madonna della Consolazione da parte della Civica amministrazione e la liturgica pontificale presieduta dall’arcivescovo Fortunato Morrone: l’appuntamento è alle ore 10. Questa celebrazione sarà trasmessa in streaming sul profilo Facebook di Avvenire di Calabria, disponibile anche per chi non ha un account Facebook.
PER APPROFONDIRE: Una Vara tornata agli antichi splendori: parla il restauratore Mantella
Alle 17.30, sul sagrato della Basilica Cattedrale, si svolgerà la commemorazione dell’Incoronazione del 15 settembre 1722, in occasione del terzo centenario. Alle ore 18, invece, inizierà la consueta processione della Madonna della Consolazione per le vie del centro cittadino. Attorno alle 20 la Venerata effigie della Madonna della Consolazione farà ritorno in Cattedrale dove resterà fino al prossimo 27 novembre.
Durante il periodo di permanenza del quadro in Cattedrale, gli orari delle messe saranno così organizzati: nei giorni feriali le celebrazioni saranno alle 7.30, alle 9, alle 10, alle 19 (fino al 30 settembre) o alle 18 (ottobre-novembre). Nei sabati le messe saranno alle ore 6.30, 7.30, 8.30, 9.30, 17 e 19. Durante le domeniche, invece, gli orari delle celebrazioni eucaristiche saranno alle ore 7.30, 9.30, 11, 17 e 19.
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.