Avvenire di Calabria

Sabato mattina alle 6.30 sarà celebrata l’eucaristia all’Eremo. Poi il trasferimento in Duomo

Madonna della Consolazione, sabato la Patrona sarà accolta in Duomo

Venerdì sera alle 21.30 l’arcivescovo presiederà la Veglia Mariana all’Eremo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Sarà una festa della Madonna della Consolazione segnata dalla Pandemia, ma con meno restrizioni rispetto allo scorso anno. L’arcidiocesi, infatti, grazie anche alla campagna vaccinale e alle mutate condizioni pandemiche, sta approntando un programma dei festeggiamenti in onore della Madonna della Consolazione che permetterà una maggiore partecipazione del popolo, fermo restando che anche quest’anno non sarà consentito lo svolgimento delle consuete processioni del sabato e del martedì.

Le celebrazioni all'Eremo prima del trasferimento del Quadro

Venerdì sera, come di consueto, l’arcivescovo presiederà alle 21.30 la veglia mariana all’Eremo. Sabato mattina, alle 6.30, si svolgerà la celebrazione eucaristica all’Eremo, l’ultima prima della partenza del Quadro alla volta della Cattedrale. Sia la Veglia che la Messa potranno essere partecipate soltanto da 150 persone: questa, infatti, è la capienza massima dell’Eremo a norma delle disposizioni anticovid.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Terminata la Messa, come da tradizione, il quadro della Madonna della Consolazione sarà trasportato in Duomo dove ad accoglierlo ci sarà l’arcivescovo. Ulteriori dettagli sul trasporto del quadro e sugli orari della consegna saranno resi noti in settimana, dopo l’indispensabile confronto con le autorità competenti.

Le celebrazioni in Duomo dopo l'arrivo dell'Effigie della Madonna della Consolazione

Sabato, dopo l'arrivo in Duomo del quadro della Madonna della Consolazione, sarà celebrata la messa alle ore 17 e alle 19. Domenica mattina, alle ore 11, l’arcivescovo Fortunato Morrone presiederà la Celebrazione eucaristica in Duomo, per la prima volta alla presenza della venerata Effigie della Patrona del popolo reggino. Sempre nel giorno di domenica, oltre la celebrazione presieduta dall'arcivescovo Morrone alle 11, sarà celebrata la messa alle ore 7.30, 9, 17 e 19.


PER APPROFONDIRE: Madonna della Consolazione, ecco come è nata la devozione del popolo reggino


Martedì, giorno della solennità della Madonna della Consolazione, durante la consueta liturgia pontificale delle 10, l’amministrazione comunale offrirà il cero votivo alla Madre di tutti i reggini. La celebrazione di martedì, inoltre, sarà arricchita da un importante segno di comunione col Santo Padre: l’arcivescovo Morrone, infatti, riceverà il Pallio dal Nunzio apostolico, l’arcivescovo Emil Paul Tscherrig.

Articoli Correlati