
Bagnara, ieri l’incoronazione della Vergine di Polsi, Morrone: «Ecco la regalità di Maria» [VIDEO]
Nel giorno della memoria liturgica della Visitazione della Vergine, Bagnara Calabra ha ospitato un grande momento di fede e devozione mariana.
Madonna di Polsi, il Covid anche quest’anno condiziona le festività. L’accesso al Santuario di Polsi, infatti, sarà regolamentato in modo da evitare la diffusione del virus, nel rispetto delle norme vigenti e tenendo conto che lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021. È quanto rende noto la diocesi di Locri-Gerace, attraverso il suo ufficio comunicazioni sociali. I fedeli e pellegrini che intendano partecipare alla festa religiosa della Madonna della Montagna, a Polsi, il prossimo 2 settembre e alla veglia di giorno 1, dovranno attenersi ad alcune disposizioni.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Come da ordinanza del Sindaco del comune di San Luca, l’ingresso al santuario della Madonna della Montagna a Polsi sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di mille persone, comprese quelle già residenti per la novena. L’ingresso sarà regolamentato dalla prenotazione che dovrà essere effettuata entro le 24 di lunedì 30 agosto, all’indirizzo email del Santuario di Polsi: santuariomadonnapolsi@gmail.com. Nella prenotazione - informa la diocesi – va indicato il numero esatto dei partecipanti per ogni gruppo.
Le disposizioni riguardano anche l’arrivo al Santuario, il 2 settembre. Dovrà avvenire con congruo anticipo rispetto all’inizio della celebrazione eucaristica prevista per le ore 10.30.
Sarà cura della segreteria del Santuario della Madonna della Montagna «rispondere tempestivamente attraverso un’email che servirà come pass e dovrà essere stampata e consegnata alle Forze dell’Ordine al momento dell’arrivo a Polsi.»
All’area sacra del Santuario si accederà a piedi unicamente attraverso il cancello d’ingresso posto immediatamente dopo l’area mercatale. Ai pellegrini che vi faranno accesso sarà misurata la temperatura corporea. I fedeli inoltre, oltre al rispetto del distanziamento sociale, dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina, igienizzare le mani ed evitare qualsiasi forma di assembramento.
PER APPROFONDIRE: L’uso strumentale dell’immagine della Madre di Polsi è sacrilegio
Sarà vietato l’ingresso al Santuario della Madonna di Polsi a tutti coloro che presenteranno sintomi influenzali o respiratori, temperatura corporea pari o superiore ai 37,5 gradi o che siano stati in contatto nei giorni precedenti con persone positive al coronavirus.
Nel giorno della memoria liturgica della Visitazione della Vergine, Bagnara Calabra ha ospitato un grande momento di fede e devozione mariana.
Anche la diocesi reggina – bovese parteciperà il 31 maggio alla giornata di preghiera sinodale in preparazione del Sinodo dei vescovi e per affidare a Maria il processo sinodale della Chiesa.
Su invito della Cei, il vescovo Morrone ha indicato il luogo per un momento di preghiera in vista del Sinodo dei vescovi. Appuntamento alle 18.30 presso Piazza Municipio di Bagnara.