
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il tema della guerra, la pace da ricercare, la solidarietà, ma anche il tema della mafie, al centro dell'intervento con il quale il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, ha introdotto i lavori dell'Assemblea generale dei vescovi italiani, con un pensiero, inoltre, rivolto alle popolazioni dell'Emilia Romagna e un ringraziamento a papa Francesco che gli ha appena affidato l’incarico di una missione di pace in Ucraina.
Parlando di mafie, proprio nei giorni in cui ricorre l'anniversario della strage di Capaci che ha segnato la vigilia di una lunga stagione stragista da parte di Cosa nostra, il presidente della Cei Zuppi ha plaudito ai «recenti successi ottenuti dallo Stato». Tuttavia, ha aggiunto, bisogna mantenere sempre alta la guardia perché «le mafie non sono scomparse» e riescono bene a mimetizzarsi, avendo «in parte mutato il loro modo di agire».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La denuncia del cardinale Zuppi parte da un'analisi di quelli che papa Francesco chiama: «peccati sociali». «Il clientelismo se non persino la corruzione o il solo cattivo funzionamento nella amministrazione pubblica costituiscono - le parole del presidente della Cei - una piaga, che impedisce di fatto alla comunità civile di vivere in pace».
«Apprezziamo e sosteniamo l’impegno di quanti svolgono il proprio dovere istituzionale con rigore e, a volte, con grande sacrificio personale», ha proseguito Zuppi, secondo il quale «i recenti successi dello Stato nei confronti delle mafie sono da salutare con grande compiacimento».
«Ricordiamo l’anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. E quest’anno si compie anche il trentesimo anniversario del discorso di San Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi ad Agrigento (9 maggio 1993). L’intervento fu anche ispirato dall’incontro con i genitori del Beato Rosario Livatino, primo magistrato beatificato, laico di 37 anni, che ha mostrato come si possa cambiare la storia a mani nude e con la giustizia».
«Al discorso di Agrigento – ha proseguito il presidente cella Cei – seguirono l’attentato mafioso a San Giovanni in Laterano, quando la cattedrale del Papa fu colpita dal terrorismo, fatto unico nella storia, e l’uccisione di don Pino Puglisi, prete che aveva fatto dell’educazione dei giovani il terreno di liberazione dalla mafia».
«Le mafie non sono scomparse oggi, anzi si sono estese nel Centro-Nord, dove prosperano largamente anche con metodi e volti in parte mutati», il grido d’allarme di Zuppi, che ha ricordato come dal 1991, la Cei, con la Nota pastorale Educare alla legalità, afferma che «il cristiano non può accontentarsi di enunciare l’ideale e affermare i principi generali. Deve entrare nella storia e affrontala nella sua complessità».
PER APPROFONDIRE: La testimonianza luminosa di Giovanni Falcone e le ombre sulla stagione delle stragi
«C’è bisogno di una coscienza più ampia del pericolo», l’appello del cardinale: «Dove il tessuto sociale è slabbrato, lo Stato lontano, la gente sola, disperata, povera, la scuola indebolita, c’è terreno di crescita per le mafie. La Chiesa, comunità viva e generosa, resiste alla forza disgregativa. Non siamo il resto del passato, ma – con i nostri limiti – operiamo per la liberazione dal male e siamo nel cuore dello slancio dell’Italia verso il futuro».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi