
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
È stata uccisa ed il suo cadavere dato in pasto ai maiali Maria Chindamo, l'imprenditrice di 42 anni scomparsa a Limbadi (Vibo Valentia) il 6 maggio del 2016. La svolta al caso è giunta con l'inchiesta Maestrale-Carthago, coordinata dalla Dda di Catanzaro.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ad uccidere Maria Chindamo, il cui corpo fu fatto sparire dandolo in pasto ai maiali, sarebbe stato, secondo le rivelazioni di alcuni collaboratori di giustizia, Salvatore Ascone, di 57 anni, arrestato nel blitz di oggi dei carabinieri, scattato nell'ambito della seconda "tranche" dell'inchiesta "Maestrale-Carthago", coordinata dalla Procura di Catanzaro. In tutto 81 le persone arrestate dai carabinieri del Comando provinciale di Vibo Valentia.
Dall'inchiesta è emerso, in particolare, che l'imprenditrice è stata fatta sparire ed uccisa per la relazione sentimentale che aveva avviato dopo il suicidio del marito, Vincenzo Puntoriero, avvenuto nel 2015.
PER APPROFONDIRE: Maria Chindamo uccisa dalla ‘ndrangheta? Parla il fratello Vincenzo
Ascone avrebbe commesso l'omicidio insieme ad altre due persone, una delle quali era all'epoca minorenne mentre l'altra è nel frattempo deceduta. L'assassinio di Maria Chindamo avrebbe avuto inoltre come movente l'interesse di alcune cosche di 'ndrangheta del Vibonese per alcuni terreni di cui l'imprenditrice aveva acquisito la proprietà dopo il suicidio del marito.
C'è dunque il timbro della 'ndrangheta dietro l'omicidio della giovane imprenditrice di Laureana di Borrello, come evidenziato ai cronisti dal procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri.
«Maria Chindamo è stata uccisa perché voleva essere una donna e una imprenditrice libera che si è "permessa" di postare sui social le foto con il nuovo compagno, è stata uccisa in modo inumano e tragico, prima è stata data in pasto ai maiali e i resti che hanno lasciato i maiali sono stati distrutti da un trattore cingolato». Fondamentali le dichiarazioni rilasciate da ben 18 collaboratori di giustizia - ha spiegato Paolo Vincenzone del reparto crimini violenti del Ros di Roma.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi