
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un cammino condiviso per promuovere progetti con finalità sociali e culturali, guardando anche al Giubileo 2025: è quello intrapreso tra l'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, attraverso i suoi enti culturali, e il MArRC.
È stato sottoscritto nei giorni scorsi un Accordo di collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e l’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova per l’organizzazione condivisa di percorsi di conoscenza della Cultura e di progetti aventi finalità sociale, di promozione e valorizzazione da attuarsi in partenariato con il MAB diocesano (Museo, Archivio e Biblioteca).
Tra le prime iniziative esito dell’importante partnership, il 29 ottobre scorso la piazza Paolo Orsi all’interno del MArRC ha ospitato uno dei sei appuntamenti del Corso di formazione MAB “Paolo di Tarso e le origini della Chiesa reggina” alla presenza di un pubblico numeroso e attento; in cantiere, progetti di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e sociale del territorio in occasione del Giubileo 2025.
L’Accordo di collaborazione, sottoscritto da monsignor Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, e dal dottor Fabrizio Sudano, Direttore del MArRC, si inserisce tra le buone prassi finalizzate alla promozione e comunicazione integrata del patrimonio culturale diocesano.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, nuova iniziativa del MAB: un corso su San Paolo e le origini della Chiesa reggina
In particolare, l'accordo sarà occasione per condividere progetti scientifici, di studio e di ricerca, tesi a "disseminare" insieme la conoscenza dei beni culturali (archeologici, storico-artistici, bibliografici e documentari) dei quali i quattro istituti culturali sono depositari e responsabili, al servizio delle comunità.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.