
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il professor Massimiliano Ferrara, ordinario di Matematica per l’Economia e Business Analytics, sarà protagonista di una prestigiosa tournée internazionale tra il 2024 e il 2025. Conferenze, sessioni speciali e presentazioni di risultati innovativi consolidano la sua fama di eccellenza scientifica nel campo della matematica applicata e dell’intelligenza artificiale.
Grande riconoscimento internazionale all’attività scientifica del professor Massimiliano Ferrara, ordinario di Matematica per l’Economia e Business Analytics della Mediterranea di Reggio Calabria e della Bocconi di Milano, che tra la fine del 2024 e l’inizio del nuovo anno sarà protagonista di un tour internazionale di conferenze su invito e partecipazione a meeting internazionali nel ruolo di relatore principale.
In particolare, nei prossimi giorni, l’accademico reggino, sempre più proiettato in una dimensione internazionale, sarà protagonista presso la sede della New York University ad Abu Dhabi di una serie di conferenze, alle quali si aggiunge l'organizzazione e la direzione di una sessione speciale dal titolo: «Advances on Explainable Artificial Intelligence and related Mathematical Modeling» in occasione della 14ª edizione dell’International Conference dell’American Institute of Mathematical Sciences (AIMS), che prevede la partecipazione di circa 2000 studiosi provenienti da tutto il mondo per dibattere sulle recenti scoperte in ambito della matematica pura e applicata.
In queste occasioni, il professor Ferrara terrà due «lectures» aventi per titolo: «Explainable Artificial Intelligence and Mathematical Modeling: New Challenges of Research on» e «Deep prediction and XAI on Financial Market Sequence for Enhancing economic policies».
PER APPROFONDIRE: Università Mediterranea, Intelligenza artificiale e Big Data per decisioni orientate al valore pubblico: ecco l’accordo tra Cervap e DecisionLab
In questo palcoscenico scientifico d’eccezione, lo studioso reggino presenterà per la prima volta i risultati altamente innovativi ottenuti combinando modelli matematici avanzati e intelligenza artificiale in ambito finanziario, al fine di realizzare piattaforme decisionali in grado di prevedere scenari complessi di mercati finanziari altamente volatili e soggetti a rischio sistemico.
Sull’onda dell’acclarato riconoscimento internazionale, lo stesso studioso dell’Università Mediterranea presenterà i medesimi risultati in occasione dell’AI Summit 2025, che si terrà ad Atene nelle prime settimane del 2025, chiudendo così un ennesimo anno ricco di soddisfazioni e iniziandone un altro all’insegna di un trend scientifico in crescita.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i