
Unicef, mille vite per i diritti dei bimbi: l’esperienza di Reggio Calabria
La giornata europea contro gli abusi sui minori è occasione per riflettere sui temi legati ai diritti per l’infanzia. Alessandra Tavella condivide l’esperienza reggina.
di Patrizia Caiffa* - Nel mondo meno del 50% dei bambini viene allattato nelle prime ore di vita. È quanto emerge da un nuovo rapporto lanciato dall’Unicef e dall’Oms, che coordinano il Global breastfeeding collective, ribadisce che l’allattamento è fondamentale per la salute, la sopravvivenza e lo sviluppo dei bambini. «Le ultime stime internazionali indicano che il 49% dei bambini viene allattato nelle prime ore di vita; circa il 44% dei bambini con meno di 6 mesi sono esclusivamente allattati; mentre il tasso di bambini che continuano l’allattamento fino ai 2 anni di età si ferma al 44%.
La giornata europea contro gli abusi sui minori è occasione per riflettere sui temi legati ai diritti per l’infanzia. Alessandra Tavella condivide l’esperienza reggina.
Due bambini, entrambi richiedenti asilo, sono tra le 27 persone che hanno perso la vita da quando, a luglio, sono scoppiati gli incendi in tutta la Grecia, considerati il più grande disastro di incendi nell’Unione europea dal 2000. Il disastro senza precedenti ha colpito le vite di oltre 100.000 persone, tra cui circa 30.000 bambini […]
“I bambini di tutta l’Ucraina mostrano segni di una diffusa perdita nell’apprendimento, compreso un peggioramento dei risultati di apprendimento della lingua ucraina, della lettura e della matematica, poiché la guerra preceduta dalla pandemia da Covid-19 ha lasciato gli studenti di fronte a un quarto anno di interruzione dell’istruzione”. Lo sostiene l’Unicef. “All’interno dell’Ucraina, gli attacchi alle […]
Tags: Unicef