Focus sul referendum del 4 dicembre con le interviste a Battaglia (Pd) e Dieni (M5s)
Mense sospese e ponti crollati, la Calabria si prepara al voto
Federico Minniti
18 Novembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Politica in primo piano sul prossimo numero de L'Avvenire di Calabria, in edicola domenica assieme al quotidiano nazionale Avvenire. Apertura dedicato al "caso" delle mense scolastiche: si muove il sindaco Falcomatà per scongirare la soppressione del servizio per tutto l'anno scolastico in corso. Sul piatto un milione di euro per gli appalti relativi alla riqualificazione dei locali nelle varie scuole e seicentomila euro per l'aggiudicazione del servizio per uno o più ditte esterne. Ma dietro il ritardo si nasconde un "buco nero" dei Lavori Pubblici al Comune di Reggio Calabria, dopo l'arresto del dirigente plenipotenziario Marcello Cammera. Politica e amministrazione del territorio: a Bruzzano Zeffirio crolla un ponte, divenuto un simbolo per il nostro settimanale, che lo scorso 9 ottobre, lo aveva individuato come il vero ponte "a metà" da ultimare, piuttosto che l'ennesimo onirico annuncio dell'infrastruttura che dovrebbe unire Reggio Calabria - Messina. Politica e diritti: un ampio focus, con i commenti degli accademici, Spadaro e Di Salvatoresulla riforma costituzionale, nonché il fondo di due esponenti politici di primo piano, quali Tescione (Pd) e Foti (Fi). Soprattutto le voci, nelle nostre interviste, di Demetrio Battaglia (Pd) eFederica Dieni (M5s). Conoscere per decidere, in vista dell'ormai imminente appuntamento alle urne del prossimo 4 dicembre. Questo, ma non solo all'interno delle pagine de L'Avvenire di Calabria: la riforma del Welfare regionale, commentata dal vicepresidente nazionale del CsvNet, Luciano Squillaci, ma anche l'esperienza dell'integrazione dei migranti in un gruppo scout della nostra diocesi. Tantissima vita diocesana con i racconti dalle parrocchie e una riflessione sulla chiusura del Giubileo della Misericordia. «Lasciare - scrive don Imeneo nell'editoriale domenica in edicola - il legalismo “fuori” dalla porta, riscoprire la bellezza della sequela, recuperare il senso della missione e non smettere mai di annunciare la misericordia di Dio». Tutto questo lo potrai trovare in edicola oppure online, su questo link.
Massimo Calvi al suo primo romanzo: abbiamo intervistato il caporedattore all’ufficio centrale e editorialista di Avvenire. L’autore spiega come «la mia montagna è un luogo del cuore e dell’anima, è il bello che mi accompagna e che porto sempre con me».
Torna in edicola Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani, con l’ultimo numero prima della pausa estiva. Il tema di apertura è dedicato ai giovani di Reggio Calabria: dalla festa promossa dalla Pastorale giovanile alle riflessioni di Issr e Istituto Toniolo.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.