Riunione-fiume in consiglio comunale durata oltre 10 ore
Messina, il sindaco Accorinti è salvo: no alla sfiducia
Federico Minniti
16 Febbraio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Ventitre voti favorevoli, cinque astenuti e dieci contrari. La mozione di sfiducia a carico di Renato Accorinti è stata respinta. La riunione-fiume, durata oltre 10 ore e terminata solo in notte inoltrata, ha registrato momenti di tensione, ma - col passare delle ore - sembrava chiaro che il fronte dei dissidenti si stesse sgretolando.
Decisivo il dietrofront del gruppo dei "genovesiani", ossia gli eletti nel Pd pronti a transitare in Forza Italia e riferimento in consiglio comunale di Francantonio Genovese, ex sindaco da poco condannato a 11 anni per i corsi di formazione d'oro della Regione Sicilia.
Accorinti salva la sua poltrona. Durante il suo intervento il leader del movimento No Ponte ha usato parole forti verso l'assise cittadina: "Ho chiesto scusa alla città per i problemi di bilancio. Ma tanti sindaci hanno problemi con il bilancio, in Italia - ha detto Accorinti - Ci sono milioni di cose da fare è vero, ma abbiamo trovato Hiroshima. Votate come meglio credete, speriamo di lavorare meglio, di più, fare i tavoli di discussione. Ci saranno i tavoli tecnici su quello che volete, sono pronto insieme ai miei assessori, abbiamo bisogno di un lavoro di squadra. Vi chiedo collaborazione".
Un appello che- all'esito del voto - ha dato ragione al sindaco peloritano.
Lo ha deciso ieri il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto che ha firmato un’ordinanza ad hoc. Nei giorni scorsi, le clamorose proteste del sindaco di Messina, Cateno De Luca.
Scoperta nei fondali marini tra la Sicilia e la Calabria la faglia che più di 100 anni fa provocò la più grave catastrofe sismica d’Europa, il terremoto di Messina-Reggio del 28 dicembre 1908.
Il rito è stato celebrato nella cappella del Dipartimento militare di medicina legale alla presenza di un numero ristretto di persone, nel rispetto delle norme di contrasto al Coronavirus. Le parole dell’ordinario militare «Essere testimoni di fede»
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.