
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Dopo una tregua di poco più di un mese, al porto di Roccella Ionica sono ripresi gli sbarchi di migranti. In cento sono stati accolti dalla macchina dei soccorsi della cittadina ionica.
Questa mattina, dopo un'operazione di soccorso compiuta dai militari della Guardia costiera al largo della costa calabrese, sono sbarcati 100 migranti. Provengono dall'Afghanistan, dall'Iraq e dalla Palestina. Divisi in due gruppi, uno a bordo della motovedetta dei militari della Guardia Costiera ed uno a bordo di un mercantile, sono giunti al Porto di Roccella intorno alle 5:15 ed alle 7:00.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Tra i profughi 68 uomini, 21 donne e 11 minori. Al momento dell'individuazione in mare da parte della Guardia costiera di Roccella Ionica, i migranti si trovavano a bordo di una barca a vela di circa 15 metri localizzata a circa 90 miglia di distanza dalla costa della Calabria.
Alcuni migranti, dopo lo sbarco, hanno riferito che il natante sul quale hanno viaggiato sarebbe partito lunedì scorso dalle coste della Turchia.
PER APPROFONDIRE: Minori migranti, il nuovo decreto e la posizione della Calabria
Dopo un primo controllo da parte delle forze dell'ordine e del personale sanitario, i migranti, su disposizione della Prefettura di Reggio Calabria, sono stati temporaneamente sistemati nel centro di prima accoglienza e soccorso situato all'interno dell'area portuale e gestito dalla Croce Rossa e dalla Protezione civile comunale.
Quello di oggi è il 56° sbarco Roccella Ionica, dall'inizio dell'anno per un totale di oltre 5 mila migranti approdati nella Locride.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più