
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Sono finora 28.285 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 6.938 mentre nel 2021 furono 8.475. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
Negli ultimi due giorni non sono state registrate persone in arrivo sulle nostre coste; è però stato corretto il dato relativo a sabato 1° aprile quando le persone registrate in arrivo sono state 313 e non 311 come comunicato in precedenza. Il totale delle persone arrivate via mare in Italia da inizio mese è quindi di 642. L’anno scorso, in tutto il mese, furono 3.929, mentre nel 2021 furono 1.585.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Dei quasi 28.300 migranti sbarcati in Italia nel 2023, 5.094 sono di nazionalità ivoriana (18%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Guinea (3.921, 14%), Pakistan (2.778, 10%), Tunisia (2.210, 8%), Bangladesh (2.185, 8%), Egitto (2.051, 7%), Camerun (1.462, 5%), Siria (1.164, 4%), Mali (990, 3%), Burkina Faso (884, 3%) a cui si aggiungono 5.546 persone (20%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
Intanto procedono nel rispetto degli impegni presi dal Governo le operazioni di ricollocazione dei sopravvissuti del naufragio avvenuto a Cutro, in provincia di Crotone, nella notte tra il 25 e il 26 febbraio. Ne dà notizia Palazzo Chigi spiegando che in base alle informazioni raccolte dal ministero dell’Interno, sono 76 i richiedenti protezione internazionale: 18 l’hanno chiesta all’Italia (15 di nazionalità pakistana, 2 di nazionalità afghana e 1 di nazionalità iraniana) e sono attualmente ospitati presso centri del Sistema accoglienza e integrazione (Sai).
In tutto 5 i minori stranieri non accompagnati collocati in strutture per minori. 53 richiedenti protezione internazionale in Paesi diversi dall’Italia (49 afghani, 2 siriani, 1 iraniano, 1 somalo) hanno aderito al programma di ricollocazione volontaria, di questi 53, 14 si sono allontanati volontariamente.
PER APPROFONDIRE:
La posizione di altre 39 persone è stata esaminata dalle autorità tedesche, che hanno ammesso al programma di ricollocamento 33 persone (29 afghani, 2 siriani, 1 somalo, 1 iraniano), 32 delle quali sono partite per la Germania lo scorso 31 marzo, mentre una persona di nazionalità afghana partirà successivamente perché necessita di ulteriori cure mediche. Una ha rifiutato il trasferimento in Germania in quanto intende ricongiungersi con una parente stretta in Irlanda.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più