
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Nuovo arrivo di migranti al porto di Reggio Calabria. In questa occasione, così come già avvenuto in altre circostanze, non si tratta di salvataggi effettuati nelle scorse ore. Si tratta infatti di persone provenienti dal centro d'accoglienza di Lampedusa.
L'arrivo al Porto di Reggio Calabria della nave Dattilo della Guardia costiera è avvento attorno alle 14. In tutto 600 i migranti a bordo partiti ieri sera da Lampedusa, dove erano ospitati nel centro d'accoglienza.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
I migranti, tutti uomini ed una sola donna, saranno distribuiti sulla base del piano di riparto stabilito dal ministero dell'Interno. Soltanto trenta sono rimasti a Reggio Calabria. In particolare saranno ospitati nel centro di prima accoglienza ospitato presso la palestra dell'ex scuola "Boccioni".
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, l’accoglienza diventa un film
Cento di essi raggiungeranno altre località in Calabria e tutti gli altri verranno trasferiti in altre regioni. Centodieci, in particolare, verranno portati nel Lazio ed altrettanti in Campania. Novantotto, inoltre, dovranno essere portati a Bari per essere fotosegnalati dalla polizia di stato. A coordinare le operazioni di accoglienza dei 600 migranti la Prefettura di Reggio Calabria.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.