Avvenire di Calabria

Domenica in edicola un nuovo numero del settimanale d'ispirazione cattolica

Migranti: si procederà ancora sulla linea dell’emergenza?

Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Ma è possibile pensare alla gestione dei flussi migratori sotto forma di continua emergenza? La burocrazia, spesso, diventa il peggior nemico degli ultimi che - incastrati tra le maglie dei protocolli - spesso finiscono nella "terra di nessuno". Domenica, in edicola su L'Avvenire di Calabria, un documento in anteprima che denuncia questo stato di oblio e richiama alle proprie responsabilità i rappresentanti istituzionali coinvolti. Un taglio fortemente sociale, quello del prossimo numero che troverete insieme al quotidiano Avvenire: un lungo dossier dedicato al venticinquesimo anniversario dalla fondazione del Cereso, opera segno della Carità reggina, che accompagna giovani e non nel tortuoso percorso di riqualificazione del proprio io dopo la caduta della dipendenza patologica, da droghe o da gioco d'azzardo. Vecchie e nuove povertà come documentano i numeri (in esclusiva) della Caritas diocesana rispetto alle famiglie indigenti, italiane e under 35, presenti nell'ultimo lembo dello Stivale. Un focus sulla "buona pratica" della Colletta Alimentare. Ed ancora un occhio vigile alla memoria delle vittime innocenti delle mafie, perché il silenzio è la seconda mano che arma la 'ndrangheta nel controllo sociale del territorio. Controllo sociale che viene meno con la confisca dei beni dei clan e vi documentiamo su un interessantissimo percorso formativo in Calabria per la "seconda vita" di quei luoghi di malaffare in spazi comunitari. Uno sguardo alla Città con una dettagliata analisi dei costi dell'operazione-Metro a Reggio Calabria che evidenzia come i soldi a disposizione probabilmente non basteranno. Politica infrastrutturale, politica etica con il tentantivo (maldestro) di ideologizzare il tema dell'obiezione di coscienza dei medici rispetto alla pratica dell'aborto al Consiglio Regionale della Calabria. Per la cultura, ben due viaggi: il primo nelle chiese bizantine dell'Ammendolea, il secondo nei borghi aspromontani di Arasì e Straorino. Poi il grande abbraccio delle attività delle parrocchie della diocesi di Reggio Calabria - Bova, operatrici silenziose (ma che in questo caso trovano eco) della carità e della missione in terra di Calabria. Questo e molto altro ancora lo troverai domenica in edicola chiedendo del tuo Avvenire.

Articoli Correlati

microcredito calabria

Domani in edicola. Storie di rinascita in Calabria grazie al Microcredito

Il Microcredito è un servizio della Caritas di Reggio Calabria che sostiene i casi di sovraindebitamento: l’apertura di questa settimana è dedicata a questa tematica. Questa è solo una delle tante storie che potrete leggere su Avvenire di Calabria, inserto settimanale di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

strutture psichiatriche reggio calabria

Domani in edicola. Reggio Calabria, strutture psichiatriche a rischio

L’apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

rigassificatore-gioia-tauro-esperti

Domani in edicola. Rigassificatore di Gioia Tauro, parola agli esperti

L’apertura del numero in edicola domani sarà centrata sulla questione rigassificatore di Gioia Tauro all’indomani degli annunci del Governo. Appuntamento da non perdere, quindi, con il nostro settimanale Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.