Minori e social: Telefono Azzurro, per il 28% causano dipendenza
Il 49% degli intervistati dichiara di voler ricevere un supporto per poter raggiungere una condizione di benessere digitale e, in generale, «gli adulti rimangono per loro un punto di riferimento fondamentale per superare le difficoltà»
Redazione Web
9 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Il 28% dei ragazzi adolescenti intervistato dichiara che i social causano dipendenza». Lo rileva Telefono Azzurro e Doxa Kids, nell’ultimo studio prodotto: il 49% degli intervistati dichiara di voler ricevere un supporto per poter raggiungere una condizione di benessere digitale e, in generale, «gli adulti rimangono per loro un punto di riferimento fondamentale per superare le difficoltà». La ricerca mette in luce anche un altro dato: il 17% dei giovani si rivolgerebbe a un insegnante ma confida in una maggiore preparazione da parte loro, in modo che possano aiutarli ad affrontare e gestire i pericoli della rete. E la scuola, secondo Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, ha un ruolo fondamentale: «Gli insegnanti giocano un ruolo fondamentale nella vita dei ragazzi e per questo è necessario costruire percorsi di sensibilizzazione e di formazione, che forniscano loro le competenze necessarie per educare gli studenti a navigare in Rete consapevolmente e aiutarli a chiedere aiuto». Intanto, da oggi ritorna a Firenze la Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola. Per tre giorni, fino all’11 ottobre, Telefono Azzurro promuoverà attività educative di prevenzione periodiche nelle scuole italiane su tematiche come: bullismo, abuso, uso sicuro di internet, multiculturalità e diritti dell’infanzia. Nel suo stand saranno organizzati, ogni giorno, sei incontri di formazione gratuiti dedicati ai docenti delle scuole di I e II grado, con l’obiettivo di veicolare i concetti fondamentali della cittadinanza digitale.
Confronto a più voci rivolto agli alunni dell’Istituto comprensivo Anoia-Giffone-Della Scala. Nel corso del confronto ospitato presso la Chiesa dell’Assunta di Anoia accesi i riflettori sui rischi della Rete.
Come aumentare la tolleranza in una società di “urlatori” (o haters come dir si voglia)? La risposta arriva da un editore reggino, Roberto Laruffa, che in vista della Giornata mondiale del Libro (23 aprile) invita tutti a prendere in mano un volume piuttosto che addormentarsi consultando spasmodicamente i propri Social network.
Il 33% dei lettori più giovani di questo articolo starà navigando sui Social sotto mentite spoglie: lo rivela l’ultima ricerca della Polizia Postale. E si moltiplicano i casi più gravi di violenza.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.