
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Domenica scorsa, come ogni anno è stata celebrata la Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada per ricordarle e, allo stesso tempo, dare il giusto peso alle norme della sicurezza stradale: diverse le iniziative di preghiera che si sono svolte anche nel territorio diocesano di Reggio Calabria - Bova.
Nella parrocchia di San Giorgio al Corso - Tempo della Vittoria, il parroco, don Nuccio Cannizzaro, ha celebrato l'ormai tradizionale Santa Messa prevista nell'ambito delle iniziative promosse, per la Giornata in ricordo della vittime della strada, dall'Automobile Club di Reggio Calabria, insieme ai rappresentanti di comune, forze dell'ordine e polizia locale, da sempre impegnati attivamente sui temi della sicurezza stradale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nell'area grecanica, invece, si è rinnovato l'appuntamento promosso dall'associazione "Amici di Raffaele Caserta", da anni a promuovere una campagna si sensibilizzazione per la sicurezza alla guida e rendere più sicura la viabilità lungo la Statale Jonica 106.
PER APPROFONDIRE: Statale 106, Gemma e Antonio Trento sulla strada dei diritti
Diverse le comunità parrocchiali coinvolte, tra cui la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano di Masella. Durante la Santa Messa di domenica, don Giovanni Zampaglione ha intonato, coinvolgendo i fedeli presenti, una preghiera in ricordo delle vittime della strada e lanciando, inoltre, un forte appello alle istituzioni: affinché si impegnino a rendere adeguato e a mettere in sicurezza il sistema di viabilità locale: dalla statale 106 alle strade interne.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i