
Attendiamoci, quando l’educazione diventa vita: esperienze e progetti in cammino
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.
Monsignor Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica, interverrà giovedì 28 ottobre a Reggio Calabria su «Patto educativo globale: gli elementi essenziali per partire dal villaggio educativo globale». L'intervento del Segretario dell'importante Dicastero vaticano sarà nell'Aula Magna Quistelli dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria alle ore 18.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'importante momento di confronto dal titolo "Dalla loc-educazione alla glob-educazione A/R: un cammino dentro il Patto Educativo Globale" rientra tra gli eventi programmati per il 20 esimo anniversario dell'associazione "Attendiamoci onlus". L'incontro si terrà con la collaborazione dell'Ateneo reggino, del suo dipartimento Digies e dell'Unione Cattolica della Stampa italiana della Calabria.
L'intervento di monsignor Zani sarà preceduto dal saluto del Rettore della Mediterranea Santo Marcello Zimbone che aprirà i lavori. Interverranno inoltre l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone, il professor Daniele Cananzi, direttore del Digies, la professoressa Amalia Di Landro, coordinatrice del corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria e il professor Alfredo Puda, presidente di Attendiamoci.
La relazione introduttiva è stata affidata a don Valerio Chiovaro,assistente spirituale dell'associazione Attendiamoci e Coordinatore della Pastorale Universitaria.
I lavori si concluderanno con la conferenza del Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica, il quale affronterà un argomento di scottante attualità e d'interesse per la Chiesa. Al centro del recente incontro mondiale in Vaticano, lo scorso 5 ottobre, Giornata mondiale degli insegnanti e degli educatori. In quella circostanza, i rappresentanti delle principali religioni del mondo hanno dialogato insieme a papa Francesco sulle grandi sfide educative contemporanee.
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.
L’Ateneo reggino entra a far parte di una rete internazionale impegnata nello sviluppo di un’intelligenza
In un’epoca di incertezza e possibilità infinite, l’accompagnamento diventa essenziale per trasformare aspirazioni e passioni in un progetto di vita concreto.