Avvenire di Calabria

L'importanza dell’orientamento nella crescita personale e professionale

Giovani, ritrovare il sogno: così le passioni diventano opportunità di lavoro

In un’epoca di incertezza e possibilità infinite, l’accompagnamento diventa essenziale per trasformare aspirazioni e passioni in un progetto di vita concreto

di Alfredo Pudano *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Fuga dei cervelli, un'emorragia senza fine in Calabria. Eppure ci sarebbero strumenti e risorse per contrastare questo fenomeno ancora diffuso. Bisogna solo aiutare i giovani a valorizzare meglio i propri talenti, orientandoli verso le loro scelte. In questa pagina cercheremo di capire come fare, quali strategie e azioni sono possibili per creare occupazione e limitare le “fughe”, attraverso l'arma della "creatività" e dei "sogni".

Giovani disorientati: l'importanza di un progetto di vita

«Cosa vuoi fare da grande?» è la domanda a cui sono stati sottoposti i bambini di intere generazioni. Domanda semplice, ma travolgente: la risposta, mutevole con il tempo e segnata dalle passioni, è sempre proiettata a generare futuro, a far «divenire grandi». Ancora oggi, questa domanda risuona tra i banchi di scuola; mancano, però, proclami sognanti e risposte come «l’astronauta » e «il calciatore»: questa proiezione, oggi, sembra smarrita.



«Non ci ho mai pensato» è la frase più gettonata: a fronte della multiforme possibilità che le professioni del futuro offrono, in un mercato del lavoro sempre più fluido e dai saperi sempre più vaporizzati, sembra impensabile ancorare il proprio desiderio a un sogno dai lineamenti precisi. È in questo «relativismo del sogno» che ci si perde, dimenticando di segnare i propri passi in un progetto di vita e arrivando, così, impreparati alla scelta universitaria: il sogno della propria felicità sfuma senza uno sguardo educato alla ricerca di senso.

L'importanza di un orientamento che guarda alla persona

In questo scenario, Attendiamoci, da circa 25 anni, gioca un ruolo chiave nella vita di tanti giovani: l’orientamento diviene la sosta che rinfranca, essenziale per eludere il rischio del nonsenso delle infinite possibilità e indirizzare efficacemente lo sguardo, la mente e il cuore verso la realizzazione personale e professionale.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, nasce il progetto Vita: un percorso di inclusione per i giovani della città metropolitana


Un orientamento che va oltre la semplice scelta accademica, abbracciando l’individuo nella sua multidimensionale totalità: «divenire grandi» significa decidere non tanto cosa fare, quanto chi essere, saper dare forma all’equilibrio tra passioni e aspirazioni, restituendo la forza del sogno che passa attraverso i volti, le relazioni significative, l’entusiasmo di sentirsi cogeneratori di futuro, per sé e per gli altri.

Tutto ciò in una visione d’insieme in cui risulta chiaro l’obiettivo: essere felici. È in questo entusiasmo che ci si educa alla profondità dell’introspezione per partire da sé, dall’autoconsapevolezza, per dare forma alle proprie aspirazioni e passioni in termini di scelte efficacemente indirizzate per delineare il proprio futuro. Tra le esperienze più significative, i campus di orientamento universitario: opportunità unica per i giovani per formarsi e confrontarsi con esperti e professionisti, ricevendo consigli preziosi per il proprio percorso di vita, universitario e professionale.

Scrivere il proprio futuro con fiducia: ecco come fare

Immersi in un contesto relazionale significativo, i giovani vivono la comunità come occasione di confronto e crescita, in termini di condivisione e corresponsabilità. Esperienze in cui le relazioni significative, le testimonianze e l’accompagnamento di persone credibili giocano un ruolo fondamentale nel processo di consapevolezza e di empowerment dei tanti giovani in cerca di risposte.



Infatti, se è vero che i tempi cambiano, il vero bisogno dei nostri giovani è sempre lo stesso: scrivere pagine di amore con qualcuno a cui affidare la propria fiducia, volto credibile con cui generare l’entusiasmo necessario per alimentare il sogno della propria felicità.

* docente e formatore

Articoli Correlati