Il presule ha partecipato al momento di preghiera presso la parrocchia
Morosini al Soccorso: «Occorre una vera azione educativa»
Redazione Web
3 Giugno 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Francesco Creazzo - Non si è fermata nemmeno sotto una strana pioggia di giugno la veglia di preghiera alla parrocchia del Divin Soccorso di Reggio Calabria. Si prega per il parroco don Giorgio Costantino, picchiato selvaggiamente da un giovane nella notte tra il 23 e il 24 maggio scorsi. Il primo pensiero del vescovo della città, Giuseppe Fiorini Morosini, è andato proprio al sacerdote, costretto ancora ad affrontare una lunga riabilitazione in ospedale dopo il delicato intervento di riduzione dell'ematoma al cervello causatogli da un calcio. «Don Giorgio sta portando la croce per tutti noi» ha detto l'Arcivescovo in piazza, sul sagrato dove è iniziata la cerimonia. Il secondo ricordo del presule, però, è per i componenti del gruppo che ha aggredito l'anziano parroco: «Preghiamo anche per loro – ha esortato – perché ritornino presto a condurre una vita civile e, soprattutto, cristiana». La comunità del Soccorso ha scelto proprio i giovani per guidare un momento di riflessione e preghiera: brani dei discorsi di Papa Francesco ai ragazzi, appelli alla mitezza e al perdono, ma anche estratti delle opere di Norberto Bobbio e Hélder Pessoa Câmara. Tutto con un unico filo conduttore: la speranza. Una speranza che sia, però, operativa, come sottolineato con forza dal vescovo al termine della celebrazione: «La mia prima reazione al video che mostra l'aggressione – ha raccontato – è stata la rabbia. Poi però, riflettendo, mi sono posto questa domanda: “Perché la nostra azione educativa non riesce a formare cristiani veri? Anche chi ha picchiato Don Giorgio è oggetto del nostro impegno pastorale, anche a loro va annunciata la salvezza di Gesù. La scrittura, in proposito ci offre il segno del seme di grano e di quello di zizzania. La speranza non si costruisce con la guerra ma con paziente fatica: da questo episodio nasca una spinta che rivitalizzi le comunità e le renda attive». «Il tempo della religione convenzionale è finito – ha affermato il presule – è finito il tempo in cui i cristiani potevano delegare tutto al parroco. Mi rivolgo ai genitori e agli educatori: cerchiamo di capire che alla Chiesa non bisogna chiedere solo sacramenti ma un'autentica formazione cristiana, quella che può nascere solo dall'incontro con Gesù». «Tutti noi, tutta la Chiesa salti sul treno della Storia – ha concluso Fiorini Morosini – per portare la testimonianza della vita. Se questo treno lo perdiamo, lo avremo perso per sempre».
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.