
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Una preghiera particolare per i dipendenti Alitalia dell’Aeroporto dello Stretto e per le loro famiglie. A rivolgerla al Signore è stato l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra, monsignor Fortunato Morrone, durante la preghiera dei fedeli recitata in occasione della celebrazione liturgica per il centenario della presenza delle suore francescane alcantarine ad Archi. «Preghiamo per queste famiglie» ha detto il presule, nell’invocare l’intercessione del Signore, affinché coloro che sono chiamati ad assumere decisioni individuino al più presto le soluzioni volte a preservare il futuro occupazionale dei dipendenti Alitalia del Tito Minniti. Un futuro che appare quanto mai incerto a pochi giorni dal subentro della nuova compagnia di bandiera Ita.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Al momento tante ipotesi e poche certezze attorno al personale Alitalia, impiegato nei servizi di terra all’Aeroporto reggino. Nei giorni scorsi i sindacati hanno prospettato ai diretti interessati le due strade che potrebbero essere intraprese. Da un lato il ricorso alla clausola sociale. I dipendenti verrebbero assorbiti in AviaPartner, società belga che si occupa dei servizi di assistenza a terra già operativa con alcune unità presso lo scalo reggino, ma non per i voli di linea. Dall'altro lato la cassa integrazione a zero ore.
La situazione tuttavia è quanto mai incerta, considerati anche i tempi ormai stretti legati alla "rivoluzione" che si appresta a vivere l'aviazione civile nazionale.
PER APPROFONDIRE: Aeroporto dello Stretto, dove l’incertezza è di casa
La nuova compagnia che subentrerà ad Alitalia dal prossimo 15 ottobre, infatti, non sembra essere interessata ad assorbirne tutto il personale, anzi ha già fatto capire che dove può – come nel caso di Reggio Calabria - ne farà volentieri a meno.
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.