
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Morto un operaio dell'Hitachi di Reggio Calabria. Aveva quarant'anni, sorpreso da un malore improvviso, avrebbe perso la vita sul colpo. Colleghi sgomenti, attività sospesa per tutta la giornata.
Un giovane operaio di 40 anni è morto questa mattina intorno alle ore 8.00 nello stabilimento reggino della Hitachi Rail (ex Omeca). Secondo quanto si apprende l’operaio metalmeccanico stava lavorando quando per un malore improvviso si stava recando verso l’infermeria ma è caduto a terra privo di sensi. Inutili i soccorsi anche dei medici del 118 prontamente allertati. Al loro arrivo però hanno solo potuto accertare il decesso. L’uomo sarebbe morto sul colpo forse colpito da un infarto.
Tristezza e sgomento da parte di tutti gli operai dello stabilimento. Sospeso il lavoro per la giornata odierna alla Hitachi Rail azienda italiana che opera nel settore della costruzione di veicoli ferroviari.
"Con grande tristezza apprendiamo della scomparsa di un operaio dello stabilimento Hitachi di Reggio Calabria, venuto a mancare stamattina in seguito ad un malore all'interno del complesso industriale di Torre Lupo". E' quanto scrive in una nota il sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.
"Alla famiglia dell'uomo - ha aggiunto il sindaco - ai suoi colleghi e compagni di lavoro, a tutta la comunità di Hitachi sconvolta dal grave lutto, giungano sentimenti di profondo cordoglio da parte mia e delle Amministrazioni comunale e metropolitana che rappresento".
Hitachi Rail è una delle aziende leader nel settore dei trasporti. Dallo stabilimento di Reggio Calabria sono prodotti i vagoni ad altissimo coefficiente tecnologico che fanno viaggiare milioni di passeggeri in tutto il mondo. Una vera e propria eccellenza che, dopo la chiusura obbligata del primo lockdown, ha ripreso a gonfie vele la propria attività produttiva. Negli scorsi mesi, inoltre, tutto il personale si è potuto sottoporre al vaccino anti-Covid.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.