
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Sabato la manifestazione in piazza Italia dei residenti di Mosorrofa, località della periferia collinare di Reggio Calabria. Dalla carenza d’acqua, ai rifiuti sversati in strada, fino alla viabilità compromessa da vere voragini, hanno rinnovato l'invito alle autorità competenti perché pongano maggiore attenzione alle esigenze del quartiere. Non sono mancate le "aperture".
A parte la parrocchia di San Demetrio e le realtà associative nate attorno ad essa, le occasioni di aggregazione sono davvero ridotte al lumicino. La comunità di Mosorrofa che nell’ultimo secolo si è, in qualche modo, distinta per vitalità e iniziative dal forte slancio sociale e religioso (basti pensare che proprio quest’anno l’Azione cattolica parrocchiale ha tagliato il traguardo dei 110 anni), sta vivendo una sorta di isolamento che impedisce di portare avanti quanto di buono è stato fino ad oggi costruito. Situazione più volte denunciata, anche nell'ultimo reportage realizzato da Avvenire di Calabria (vai qui per guardare il servizio).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Carenza d’acqua (proprio adesso che inizia l’estate), strade groviera da anni, opere mai realizzate, altre ormai abbandonate e in preda all’usura del tempo. Per non parlare degli scarsi collegamenti pubblici, dei servizi essenziali ridotti all’osso. È davvero lungo l’elenco dei disservizi con cui, ogni giorno, gli abitanti di Mosorrofa devono fare i conti. In più si aggiunge l’assenza di spazi veri, in cui bambini e ragazzi possano non solo dare sfogo alla propria creatività, ma anche praticare attività fisica e sportiva.
L’alternativa per i giovani di Mosorrofa è la piazza del paese o il cortile della scuola adibito a campetto di calcio anche in orari e nel periodo, come quello delle vacanze estive, in cui la scuola resta chiusa. «Sicuramente, non luoghi appropriati in cui i nostri ragazzi possano ritrovarsi e giocare insieme in sicurezza, ma anche in cui i nostri anziani si possano incontrare», denunciano dal Comitato di Quartiere Mosorrofa che proprio sabato si è reso artefice di una manifestazione pacifica nell’agorà cittadina di Reggio Calabria: la centralissima piazza Italia, sede di Comune, Prefettura e Città metropolitana a cui, proprio negli ultimi mesi, gli abitanti del borgo collinare si sono rivolti, nella speranza che venga data risposta alle numerose richieste del territorio.
In occasione dell’ultima assemblea autoconvocatasi, tenutasi in piazza San Demetrio, dinnanzi all’omonima chiesa parrocchiale, gli oltre duecento partecipanti si sono confrontati sugli atavici problemi che affliggono ormai da anni l’intero quartiere. Ne è nata una lettera condivisa, inviata al prefetto Mariani e ai sindaci facenti funzioni del comune e della città metropolitana, Brunetti e Versace. I 250 cittadini di tutte le età che sabato hanno manifestato, pacificamente, nella centralissima piazza su cui si affacciano i palazzi del governo di Reggio Calabria, hanno riproposto le problematiche che, ormai da anni, affliggono il quartiere e ancora irrisolte.
Un primo importante passo avanti, nel frattempo, è stato ottenuto. Due giorni prima della manifestazione, il prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, si è detto disponibile a ricevere una delegazione di residenti di Mosorrofa per affrontare con loro quanto già esposto nella lettera già finita sulla sua scrivania. Una missiva in cui i cittadini chiedano che dopo le tante parole ascoltate negli anni, «a parlare siano questa volta i fatti». L'incontro con il prefetto si terrà domani, martedì 21 giugno, presso l'Ufficio territoriale del Governo.
Il giorno stesso della manifestazione, una delegazione guidata dal presidente del Comitato di Quartiere Mosorrofa, Pasquale Andidero, è stata ricevuta invece dal sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace. Un incontro cordiale durante il quale Versace si è detto disponibile, per quanto attiene all'Ente di Palazzo Alvaro, di venire incontro a quei problemi di cui la città metropolitana può farsi carico.
I problemi, per la verità, a Mosorrofa sono davvero tanti, come documentato dal nostro reportage realizzato tra i rioni e le vie che conducono alla località collinare di Reggio Calabria. I residenti restano in trepidante attesa, nella speranza di non subire l'ennesima delusione, come, purtroppo, già accaduto nel recente passato.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo