Al via la macchina organizzativa del Carnevale di Reggio Calabria
Nei giorni scorsi si è svolta a Palazzo San Giorgio la prima riunione operativa per
Manca all’incirca un mese al Natale e anche quest’anno il Museo diocesano “Monsignor Aurelio Sorrentino” di Reggio Calabria rinnova alle Scuole la proposta didattica di Natale, legata ad una importante ricorrenza che ci riporta alle origini del Presepe. Vediamo quale.
Nell’VIII centenario del Presepe di Greccio (1223-2023) il Museo diocesano di Reggio Calabria rinnova alle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I grado la consueta proposta didattica di Natale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Greccio e la vera storia del Presepe è il titolo di un’attività didattica e di un laboratorio creativo (a scelta) che includono la visita alla Mostra dei Presepi più belli della Collezione di Ninì Sapone, dall'Italia e dal mondo, esposti nelle sale del Museo, unita al racconto delle origini francescane del Presepe e delle fonti letterarie che lo ispirarono.
Ai ragazzi della Scuola secondaria I grado sarà proposto un viaggio nell’iconografia della Natività di Gesù attraverso le opere d’arte che nei secoli hanno illustrato il Presepe e i suoi elementi principali (la grotta, gli Angeli, i pastori, la stella, i Magi, i doni, etc): di tali capolavori il racconto per immagini svelerà simboli, significati, curiosità e leggende.
PER APPROFONDIRE: Il MAB della diocesi di Reggio Calabria inaugura la sua seconda mostra
Le attività didattiche per le Scuole daranno il via agli eventi Natale al Diocesano (visite guidate, laboratori per bambini, etc.) che il Museo diocesano ha in cantiere in occasione del Natale 2023. C’è anche un numero messo a disposizione per avere ulteriori informazioni. È il seguente: 3387554386.
Nei giorni scorsi si è svolta a Palazzo San Giorgio la prima riunione operativa per
La nuova Ratio per la formazione nei Seminari offre un’occasione di riflessione sulla crisi delle
Un progetto da 7 milioni di euro per recuperare l’Orto botanico di Reggio Calabria e promuovere la ricerca nei settori agrumario e alimentare.