
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Natale all'insegna della solidarietà per i pasticceri calabresi. «Solidarietà, socialità e gusto». Sono le tre parole d'ordine con cui la Confederazione Pasticceri Italiani vuole celebrare il Natale sono rispolverando la tradizione dolciaria locale, ma attraverso segni concreti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'appuntamento è per l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata. In Piazza Italia "speranza e gola" si incontrano per la più tradizionale delle "crispellate", accompagnata da un buon gelato. L'incasso della vendita sarà interamente devoluto all'Hospice via delle Stelle. Il Natale di solidarietà dei pasticceri reggini è dunque dedicato alla struttura di cure palliative.
Nonostante le difficoltà, l'Hospice da quasi 15 anni presta un servizio prezioso per pazienti bisognosi di cure palliative e loro famiglie. «Siamo veramente felici di poter aiutare realtà così importanti per tutto il territorio», affermano il presidente nazionale Conpait Angelo Musolino e Davide De Stefano presidente Conpait gelato.
PER APPROFONDIRE: Campo Calabro, manca poco all’apertura dell’emporio solidale
«L’Hospice compie quotidianamente interventi fondamentali per la salute dei pazienti. Con le nostre crispelle ed i tanti gelati, oltre che con la nostra consueta professionalità, cercheremo di apportare quel piccolo contributo alla causa, soprattutto in un periodo come il Natale. Invitiamo, per questo motivo, tutti i cittadini alla partecipazione. Un piccolo morso può portare un grande aiuto e noi della Conpait siamo pronti».
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i