Avvenire di Calabria

La pallacanestro che conta è tornata a calpestare il parquet della città di Reggio Calabria riproponendo una immagine degli anni d'oro della Viola

Italia-Ungheria, una festa di sport al PalaCalafiore sold-out

Oltre 7.000 spettatori per il ritorno della Nazionale dopo 20 anni. Surace (Fip): «La Calabria si conferma terra di basket»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il PalaCalafiore gremito ha accolto con entusiasmo il ritorno della Nazionale italiana a Reggio Calabria dopo 20 anni. Nonostante la sconfitta ininfluente contro l’Ungheria, il pubblico ha regalato uno spettacolo straordinario, confermando la passione della città per il basket.

Un PalaCalafiore rinnovato per un evento storico

Il PalaCalafiore, con un look rinnovato e pronto ad accogliere eventi di grande prestigio, ha ospitato un appuntamento storico per Reggio Calabria. La Nazionale italiana di basket è tornata in città dopo 20 anni di assenza, affrontando l’Ungheria nell’ultima partita delle qualificazioni a EuroBasket 2025.



Sul campo gli Azzurri, già qualificati al torneo, hanno ceduto agli avversari con un punteggio di 67-71, ma il vero successo è stato il sold-out dell’arena, con oltre 7.000 spettatori a sostenere la squadra in una cornice di festa e grande entusiasmo.

Surace (Fip): «Una serata indimenticabile per Reggio Calabria»

Il presidente della Fip Calabria, Paolo Surace, ha espresso grande soddisfazione per la risposta del pubblico: «Anche se il risultato non è stato quello sperato, il vero trionfo è stato l’entusiasmo incredibile dei tifosi. Reggio Calabria ha dimostrato ancora una volta il suo amore per il basket e per la Nazionale».


PER APPROFONDIRE: Basket In Carrozzina: è disco rosso per la Reggio Bic


Surace ha sottolineato come l’evento abbia confermato il potenziale della Calabria come punto di riferimento per il basket italiano. «È stato un sogno che si è realizzato dopo 21 anni di attesa, e vogliamo continuare a costruire su questa energia per far crescere il movimento cestistico regionale».

Basket e territorio: un’occasione di crescita

L’evento ha rappresentato anche una vetrina importante per il territorio, offrendo una grande opportunità di visibilità e sviluppo per lo sport in Calabria. «Eventi di questo genere – ha spiegato Surace – possono dare linfa allo sviluppo e al progresso del nostro territorio. La Calabria si è confermata una terra di basket, con una comunità appassionata e coinvolta».

Il presidente della Fip Calabria ha rivolto un ringraziamento alle istituzioni locali, in particolare al sindaco Giuseppe Falcomatà e al presidente nazionale della Fip, Giovanni Petrucci, per il sostegno e la collaborazione che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento.

Già al lavoro per il prossimo grande appuntamento

La Fip Calabria guarda già al futuro con nuovi eventi di alto livello. «Siamo orgogliosi di aver accolto gli Azzurri a Reggio Calabria e vogliamo che esperienze come questa diventino una tradizione per la nostra città e per l’intera Calabria», ha dichiarato Surace.



Tra gli appuntamenti in programma, a maggio il PalaCalafiore ospiterà le finali nazionali della NBA School Cup, che vedranno protagoniste 16 scuole provenienti da tutta Italia. Un altro grande evento che conferma la centralità di Reggio Calabria nel panorama cestistico nazionale.

Articoli Correlati