
Ponti di Primavera: buone le prenotazioni negli agriturismi
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
L’eccesso di peso interessa il 35% della popolazione italiana adulta
Quasi un italiano maggiorenne su due (46%), per un totale di circa 23 milioni di persone, è in sovrappeso o obeso. Un fattore di rischio che favorisce molte malattie come problemi cardiocircolatori, diabete, ipertensione, infarto e certi tipi di cancro. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulla base degli ultimi dati Istat, diffusa in occasione della recente Giornata mondiale dell’obesità.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L’eccesso di peso interessa il 35% della popolazione italiana adulta. Soprattutto gli uomini con i giovani in aumento. In numeri: sovrappeso al 43% e obesità al 12%. Va meglio per le donne, dove i problemi di eccesso ponderale riguardano il 28% della popolazione. Mentre è uguale la quota di quelle obese.
Le giovani generazioni, a quanto pare, pagano soprattutto la tendenza ad alimentarsi con cibi ricchi di grassi, sale, zuccheri abbinati spesso a bevande gassate. A scapito di alimenti sani come la frutta e la verdura. In Italia – chiosa Coldiretti – mangia la verdura tutti i giorni solo un bambino su tre (31,3%). E meno della metà dei bambini italiani (45,2%) consuma frutta tutti i giorni.
Una situazione preoccupante aggiunge l’associazione, per un Paese come l’Italia che è leader mondiale nella qualità dell’alimentazione. Con i prodotti base della dieta mediterranea che sono diventati un modello di consumo in tutto il mondo. Non a caso la dieta mediterranea si è classificata come migliore dieta al mondo del 2024. Davanti alla dash e alla mind, sulla base del best diets ranking elaborato dal media statunitense U.S. News & World’s Report’s, noto a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori.
PER APPROFONDIRE: L’appello della Coldiretti a sostenere l’Apicoltura calabrese
Una vittoria ottenuta – rileva la Coldiretti – grazie agli effetti positivi sulla longevità e ai benefici per la salute. Tra cui proprio la perdita e il controllo del peso. Oltre a salute del cuore e del sistema nervoso. La prevenzione del cancro e delle malattie croniche. Prevenzione e controllo del diabete. L’appello è quello a educare ad una sana alimentazione già dalle scuole con progetti mirati e sinergici.
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
A Parma la manifestazione per la sicurezza alimentare e la tutela della Dieta Mediterranea.
Il segno positivo caratterizza anche tutti gli altri principali comparti del cibo tricolore È l’olio