
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Un'altra importante novità al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, l'unità di Neuroradiologia trova infatti una nuova "casa". Non si tratta, però, solo di un semplice trasferimento in locali più accoglienti. Scopriamo insieme perché.
I nuovi locali della U.O.C. Neuroradiologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria saranno ufficialmente inaugurati sabato 25 maggio. Ma già trapelano le informazioni su come sarà allestita questa Unità operativa complessa. Il trasferimento presso una sede più accogliente, coincide con un'implementazione tecnologica. Derivata all’acquisizione di macchinari di ultima generazione, schiude nuove frontiere della diagnostica delle malattie del sistema nervoso, del distretto testa-collo e del rachide.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La nuova Risonanza Magnetica, dotata di campo magnetico da 3 Tesla, unicum nelle strutture pubbliche calabresi, fornendo immagini con risoluzioni di contrasto e dettagli molto elevati, permette un’approfondita accuratezza di diagnosi in patologie quali sclerosi multipla, epilessia e malattie degenerative.
La possibilità di eseguire tecniche avanzate come la perfusione, la spettroscopia e la trattografia consente un’ottimizzazione degli studi sui tumori cerebrali, sia nella diagnosi che nei follow up post-operatori.
PER APPROFONDIRE: Gom, «Così diciamo stop all’emigrazione sanitaria»
La nuova TAC da 640 strati, con tecnologia a volume dinamico, consente di ridurre drasticamente i tempi diagnostici e di abbreviare l’esposizione alle radiazioni nonché i dosaggi del mezzo di contrasto. In ambito neurologico, l’apparecchiatura amplifica il ruolo della TC, in particolare per l’alta qualità delle indagini angiografiche nella diagnosi e nel follow-up delle stenosi carotidee, nelle malformazioni arterovenose e negli aneurismi, nonché nella valutazione del rischio di ictus.
La UOC di Neuroradiologia, diretta dal dottor Antonio Armentano, attraverso l’acquisizione di software d’intelligenza artificiale, è in grado di rispondere celermente e accuratamente alle esigenze di diagnostica e terapia in malati oncologici o affetti da malattia demielinizzante. In questi pazienti, si potrà valutare con maggiore precisione la progressione o meno della malattia e così modulare al meglio la terapia.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Con queste importanti innovazioni, il G.O.M. si pone all’avanguardia quale centro di rifermento meridionale per la diagnosi e la terapia nell’ambito delle neuroscienze, offrendo risposte adeguate alle esigenze dei pazienti calabresi.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i