
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
È tutto pronto anche in Calabria per la Notte dei Santuari. Un'iniziativa, di ampio respiro nazionale, che mette in risalto il grande valore simbolico che hanno questi luoghi dello Spirito nel tessuto sociale, culturale e spirituale del Popolo santo di Dio.
Il primo giugno ritorna l'appuntamento con la "Notte dei Santuari", l'iniziativa proposta dall'Ufficio nazionale per la Pastorale del Turismo, tempo libero e sport della Conferenza episcopale italiana, in collaborazione con il Coordinamento nazionale santuari.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L'appuntamento, che si rinnova dal 2019, è un segno di vicinanza di tutte le comunità territoriali nei confronti dei Santuari che costituiscono sempre un riferimento costante nelle diocesi.
Quest’anno il titolo “Una grande sinfonia di preghiera” si collega alla volontà del Santo Padre di dedicare il 2024 alla Preghiera in preparazione al Giubileo del 2025.
Anche in Calabria, saranno diversi i luoghi sacri e di devozione che lasceranno aperte per l'occasione le proprie porte ai fedeli che potranno partecipare a momenti di incontro e preghiera, ma anche riscoprire il bagaglio storico, religioso e culturale, legato alla tradizione di fede dei rispettivi luoghi.
In Calabria, sono diversi i santuari, in ogni diocesi, che lasceranno aperte le proprie porte la notte del primo giugno (qui la mappa e il programma completo).
Tra questi i luoghi di culto e devozione, c'è anche il Santuario della Madonna della Consolazione dell'Eremo di Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: Madonna della Consolazione, volti del Santuario: ecco i guardiani della Venerata Effigie di Maria
In particolare, il programma reggino prevede alle 20:30 il raduno presso l’Istituto Suore “Madonna di Fatima”. Da lì, alle 21.00, partirà la processione verso il Santuario “Santa Maria Madre della Consolazione”. Arrivati al Santuario, ci sarà una presentazione del luogo santo e delle opere d’arte custodite al suo interno.
Alle 22, ci sarà, quindi, l’Adorazione Eucaristica animata dalle realtà del Santuario, seguita alle 23, da un Concerto Mariano con canti e preghiere a cura del “Cenacolo Maria Consolatrice”. Infine, a mezzanotte, dinnanzi alla venerata Effigie della Madonna della Consolazione, la celebrazione della Santa Messa e la chiusura della Notte dei Santuari.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La notte dei Santuari vuole essere un evento ecclesiale che nasce dal desiderio di valorizzare questi luoghi, cenacoli dello Spirito, scuole e case di preghiera. «Gesù ci chiede di stare con Lui, accogliamolo, sentiamo la sua forza, la sua consolazione, la sua gioia. Lui è con noi, cammina con noi, non ci lascia mai soli. Dalla preghiera nasce la speranza nuova, la speranza di una vita vissuta pienamente per Cristo, con Cristo e in Cristo», spiegano i frati minori cappuccini, guardiani del Santuario, nell'invitare i fedeli a prendere parte a questo momento che mette insieme tradizione, cultura, arte, fede e devozione.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi