
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Nuovi lavoratori a disposizione di Comune e Città metropolitana. La giornata di ieri, 21 luglio, consegna forze fresche agli enti locali di Reggio Calabria. Arrivano dalle liste degli Lsu (lavoratori socialmente utili) e dai percettori del Reddito di Cittadinanza. Scopri come saranno utilizzati.
In attesa di definire le forme di assunzione del personale mancante in organico, Comune e Città metropolitana di Reggio Calabria si affidano agli Lsu e ai percettori del Reddito di Cittadinanza per far aiutare (parzialmente) la macchina pubblica. Su questo versante la giornata del 21 luglio si può definire "campale".
Da Palazzo San Giorgio, sede del Comune, fanno sapere che «la Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato le schede tecniche dei Progetti utili alla collettività (Puc) che coinvolgeranno i cittadini percettori di Reddito di cittadinanza in percorsi rivolti alla tutela del bene comune ed all’affermazione dei diritti e della dignità di persone che vivono particolari condizioni di disagio esistenziale e lavorativo».
Nel frattempo, nel Palazzo dirimpettaio intitolato a Corrado Alvaro e sede della Città metropolitana si esulta. Il motivo è la stabilizzazione di 30 lavoratori socialmente utili (lsu). In realtà, si tratta di un primo atto. Ma questo basta al vicesindaco metropolitano Neri, almeno per ora: «Adesso, l’Ente potrà contare su nuovi dipendenti da utilizzare nelle mansioni coerenti col loro profilo di inquadramento per poi valorizzarli fino all’aumento».
Intanto, una settimana fa si è conclusa la procedura di selezione di quanti erano risultati idonei in altri concorsi in Italia (le famose graduatorie bloccate). A leggere la determina, firmata dalla dirigente Stracuzza, saranno valutati 14 profili (ammessi con riserva) sui 36 posti disponibili per l'assunzione a tempo indeterminato presso il Comune di Reggio Calabria. In totale hanno partecipato alla selezione 27 persone (compreso gli esclusi).
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un