
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un nuovo sbarco si è registrato la scorsa notte a Roccella Jonica. Un gruppo di migranti che si trovava a bordo di una imbarcazione a vela è stato soccorso in mare, per poi essere accolto sulla sponda calabrese.
È il primo significativo sbarco che si registra a Roccella Jonica a circa un mese di distanza dalla tragedia consumata al largo delle località della Locride. Un naufragio, fra corpi recuperati a persone ancora disperse, costato la vita a circa 70 persone.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Sono in tutto 76, invece, le persone questa volta giunte sane e salve al porto calabrese. Sono state tratte in salvo la notte scorsa a circa 80 miglia dalla costa dagli uomini della capitaneria di porto. La loro imbarcazione, a vela come quella naufragata il 17 giugno scorso, è stata intercettata e soccorsa dalla motovedetta CP 305.
PER APPROFONDIRE: «Naufragio anonimo e invisibile», i vescovi calabresi intervengono sulla tragedia di Roccella
Completate le operazioni in mare, l'imbarcazione della Guardia Costiera è giunta al porto di Roccella intorno all'1:30. Delle 76 persone che si trovavano a bordo del natante, intercettato sulla rotta balcanica, 59 sono uomini, 8 donne e 9 minori. A coordinare l'attività di accoglienza è stata la Prefettura secondo la quale i migranti tratti in salvo hanno dichiarato di essere partiti chi dall'Iran chi dall'Iraq.
Con quest'ultimo sbarco Roccella Jonica si conferma porta d'accesso in Europa dalla rotta balcanica. Le modalità di trasporto sono quasi sempre le stesse. Dopo aver compiuto un lungo viaggio a piedi o con automezzi dai rispettivi paesi di provenienza, i profughi - solitamente in Turchia - vengono imbarcati su imbarcazioni a vela.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una modalità per sfuggire ai controlli che non sempre si rivela la migliore, mettendo a rischio la sicurezza di quanti sperano di trovare un futuro migliore lontano dalla propria terra. Le tragedie, prima di Cutro nel 2023 e quella più recente proprio al largo di Roccella Jonica, purtroppo lo dimostrano.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.