Più donne nei processi di pace e dialogo ad alto livello e in ruoli di responsabilità, anche a livello ecclesiale. È la pressante richiesta emersa a Roma durante la conferenza stampa per presentare l’evento “Voices of faith” che si terrà oggi (ore 14-17.30) nella Casina Pio IV in Vaticano, in occasione della Giornata internazionale della donna. Le relatrici hanno rivendicato la volontà di essere sempre più presenti anche nella Chiesa, grazie alle posizioni assunte in merito da Papa Francesco. “Secondo alcuni studi quando le donne vengono coinvolte nei processi di pace c’è il 35% in più di possibilità che le negoziazioni abbiano successo. Eppure sono pochissime le donne che svolgono questi ruoli, soprattutto ad alto livello, ad esempio in Medio Oriente”, ha ricordato la moderatrice Petra Dankova. L’evento dell’8 marzo, che si svolge in Vaticano per la quarta volta e propone testimonianze e scambio di buone pratiche da tutto il mondo, è stato ideato da Chantal Götz e organizzato da Fidel Götz foundation e Liechtenstein non profit foundation, con la collaborazione del Jesuit refugee service. “Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ci ha permesso di realizzare il convegno in Vaticano – ha detto Gotz -. Come donne vogliamo fare la nostra parte e lavorare per la nonviolenza”. Scilla Elworthy, fondatrice dell’Oxford research group, con 30 anni di esperienza in quest’ambito ha maturato una profonda conoscenza del settore: “Sono rarissime le donne con ruoli chiavi nelle mediazioni e negoziazioni – ha spiegato -. Questo significa che negli accordi di pace non si tiene mai conto delle vittime delle guerre, che sono soprattutto donne e bambini”. Elworthy ha ricordato che le urgenze mondiali attuali – clima, migrazioni, gap tra ricchi e poveri e sovrappopolazione – “non possono essere risolte nella maniera tradizionale, ossia con le armi. Da qui il contributo delle donne, che hanno un approccio diverso, più consapevole e spirituale”. La richiesta di una maggiore presenza delle donne nei processi di dialogo e pace riguarda anche le organizzazioni ecclesiali coinvolte: “Vogliamo più donne nelle negoziazioni ad alto livello”, ha ribadito Kerry Robinson, direttore esecutivo della Leadership roundtable che promuove buone prassi manageriali ed economiche nella Chiesa degli Stati Uniti.
Dopo 22 mesi di terapia intensiva e 100 interventi per la ricostruzione del volto, sfigurato dall’ex che ha tentato di bruciarla viva, la donna racconta la sua “risurrezione”. E sogna di aiutare le altre come lei.
Vocazioni in calo; viene da chiedersi: quale emancipazione della donna possiamo festeggiare oggi all’interno della Chiesa? La testimonianza di una alcantarina che presta il suo servizio a Reggio.
Una nonna, osservando la nipotina, si accorge di quanto siano superati gli stereotipi di un tempo. Il principe azzurro, così, è diventata una storia fuori moda.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.