
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Da oggi don Mottola è beato, festa grande a Tropea. È arrivato il giorno tanto atteso dalla comunità dei fedeli della cittadina calabrese.
La Chiesa calabrese è in festa. Alle 10 di oggi, 10 ottobre, infatti la diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea vivrà un altro momento importante per la sua storia. Don Francesco Mottola, fondatore degli Oblati e Oblate del Sacro Cuore sarà proclamato beato.
La celebrazione avrà luogo nel piazzale del Santuario "Santa Maria dell'Isola" a Tropea. In caso di meteo avverso, la funzione si terrà all'interno della Concattedrale intitolata a Maria Santissima di Romania. L'accesso a questo edificio di culto sarà fortemente contigentato.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
A presiedere la celebrazione liturgica sarà il prefetto della Congregazione delle cause dei santi, il cardinale Marcello Semeraro. Al suo fianco ci sarà anche il neo vescovo di Mileto - Nicotera - Tropea, monsignor Attilio Nostro, che ha preso possesso canonico della diocesi appena una settimana fa.
Una settimana intensa per testimonianza e spiritualità per tutta la Chiesa calabrese. Infatti, domenica scorsa si è celebrata la beatificazionedi Nuccia Tolomeo e Mariantonia Samà dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace.
PER APPROFONDIRE: Le reliquie di don Mottola tornano a Tropea, riposte in un nuovo sepolcro
Francesco Mottola era nato a Tropea il 3 gennaio 1901, primo figlio di Antonio e di Concetta Braghò. La sua istruzione venne affidata al Seminario vescovile di Tropea, di cui egli fu il primo seminarista, quando aveva dieci anni (1911). Nel 1913 la madre si tolse la vita, facendo sprofondare nello sconforto il giovane Mottola.
Dal 1917 proseguì i suoi studi nel Seminario regionale di Catanzaro. Nel 1924 venne ordinato sacerdote.
Insegnò Teologia e, dal 1929, gli fu conferita la carica di rettore del Seminario di Tropea, che mantenne fino al 1942.
A Tropea fu insegnante di materie letterarie, oltre che di Teologia. Nel 1930 fondò la Famiglia degli oblati e delle oblate del Sacro Cuore. Risale al 1931 la data della sua nomina a penitenziere della cattedrale tropeana.
Don Mottola era un sacerdote molto seguito dai fedeli e si deve a lui la fondazione delle Case della Carità a Tropea, Vibo Valentia, Parghelia, Limbadi e Roma.
La sua attività di conferenziere e direttore del Seminario di Tropea venne stroncate a seguito di un incidente avvenuto nel 1942, quando don Francesco Mottola rimase colpito da una paralisi che gli tolse quasi del tutto l’uso della parola. Si è spento il 29 giugno 1969 all’età di 68 anni.
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa