
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Oggi è il giorno della Colletta Alimentare: raccolta anche a Reggio Calabria. I punti disseminati lungo il territorio metropolitano tra i supermercati aderenti.
A promuoverla è la Fondazione Banco Alimentare da sempre molto attiva anche sul territorio di Reggio Calabria. Quest’anno, però, la solidarietà raddoppierà con un programma “insolito”. La gara di solidarietà, infatti, non si è conclusa con la raccolta di oggi e avrà un “secondo tempo” che durerà fino al 5 dicembre.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ma andiamo con ordine: come scritto, oggi si svolgerà la venticinquesima giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Un’iniziativa su larga scala che ogni anno raggiunge numeri importanti per dare risposte di prossimità ai tanti poveri che non riescono ad arrivare a fine mese e si rivolgono al Banco alimentare per trovare sostentamento per loro e le proprie famiglia.
Anche Reggio Calabria è molto attivo su questo versante in virtù della grande tradizione che unisce il cuore solidale dei reggini e la forza del volontariato di quanti prestano il proprio servizio gratuito al Banco Alimentare, guidato da tanti anni da Giuseppe Bognoni.
Quello della Colletta è un gesto semplice di carità ormai entrato nelle abitudini dei reggini da tanti anni. Come già annunciato in precedenza, quest’anno l’impegno si raddoppia. All’impegno di oggi, dove si auspica una vasta partecipazione alla consueta giornata di Colletta presso i supermercati aderenti, se ne aggiunge un altro.
PER APPROFONDIRE: Banco Alimentare, il presidente: «L’Italia sta morendo di fame»
Da domani fino al 5 dicembre, infatti, sarà possibile presso i supermercati aderenti all’iniziativa proseguire la Colletta con la modalità delle card o con una donazione in denaro che verrà “trasformata” in beni alimentari. La charity card Banco Alimentare consentirà ad ogni consumatore di donare parte della propria spesa semplicemente acquistando la carta da 2, 5 o 10 euro nel proprio supermercato di fiducia oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Il valore corrispondente sarà trasformato in una spesa per la Colletta Alimentare.
Si potranno acquistare le charity card Banco Alimentare nei punti di vendita di diverse insegne fra cui Basko, Bennet, Conad, Esselunga, Gruppo Arena, Il Gigante, La Grande I, Sigma, Maxi Di, Iperal e Tigros. Collegandosi al sito https://bancoalimentare.mych aritycard.it/ sarà inoltre possibile scaricare il certificato simbolico a proprio nome o a nome di un amico a cui si vuole regalare la paternità della donazione e restare aggiornati giorno per giorno sull’andamento della Colletta Alimentare grazie ai contatori che indicano quanti e quali beni sono già stati donati ai più bisognosi.
Un’ulteriore opportunità di solidarietà per sostenere quanti stanno attraversando una fase critica, molte famiglie sulle quali gli “effetti sociali” del coronavirus si stanno accanendo. La Colletta Alimentare è il gesto educativo di volontariato più partecipato, ed è stata la prima esperienza solidale di questo tipo un quarto di secolo fa: ha permesso di sensibilizzare le persone a compiere un atto concreto di aiuto verso i più bisognosi e ha dato il via a iniziative simili realizzate poi anche da altre organizzazioni.
Foto: Ufficio stampa Banco Alimentare
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i