
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Oggi è la Festa dei nonni. Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con gli auguri in occasione della memoria liturgica degli Angeli custodi. Recentemente il Papa si è rivolto ai giovani lanciando un’alleanza con la terza età. «Per favore non scartiamoli», ha detto Francesco. Sull’edizione in edicola di “Avvenire di Calabria” un dossier dedicato alla festa dei nonni con testimonianze e riflessioni sui nostri anziani.
L’annuale festa dei nonni è una ricorrenza civile che festeggia le nonne, i nonni e la loro importanza e influenza sociale. Il giorno è stato stabilito con una legge del 2005 e ha una ragione legata alla religione cattolica (ma non quella più scontata).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La scelta del 2 ottobre è legata al calendario cattolico dei Santi che posiziona il ricordo liturgico degli angeli custodi: il collegamento implicito con i nonni è dunque legato alla considerazione che sono gli angeli custodi dell’infanzia.
Lo stato italiano ha privilegiato questo aspetto, piuttosto che tracciare un parallelo con i genitori di Maria e nonni di Gesù, cioè i santi Gioacchino e Anna, che sono patroni dei nonni e che vengono celebrati il 26 luglio.
«Siamo passati tutti dalle ginocchia dei nonni, che ci hanno tenuti in braccio, è anche grazie a questo amore che siamo diventati adulti» ha detto più volte papa Francesco, secondo il quale, oggi, bisogna condividere con loro «il tesoro comune della vita, di sognare insieme, di superare i conflitti tra generazioni per preparare il futuro di tutti».
PER APPROFONDIRE: Anche a Reggio Calabria si celebra la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani
Più volte, lo stesso papa Francesco è stato accostato alla figura del nonno. «Noi persone anziane – le parole del Pontefice – abbiamo spesso una sensibilità speciale per la cura, per la riflessione e per l’affetto. Siamo, o possiamo diventare, maestri della tenerezza. Abbiamo bisogno, in questo mondo abituato alla guerra, di una vera rivoluzione della tenerezza!».
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in