
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Oggi è la Festa dei nonni. Come ogni anno si rinnova l'appuntamento con gli auguri in occasione della memoria liturgica degli Angeli custodi. Recentemente il Santo Padre si è rivolto proprio ai giovani lanciando un'alleanza con la terza età. «Per favore non scartiamoli», ha detto Francesco.
Sabato 2 ottobre 2021 si celebra l'annuale festa dei nonni, ricorrenza civile che festeggia le nonne, i nonni e la loro importanza e influenza sociale. Il giorno è stato stabilito con una legge del 2005, ha una ragione legata alla religione cattolica (ma non quella più scontata).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La scelta del 2 ottobre è legata al fatto che nel medesimo giorno il calendario cattolico dei Santi posiziona il ricordo liturgico degli angeli custodi: il collegamento implicito con i nonni è che sono gli angeli custodi dell'infanzia. Dunque lo stato italiano ha privilegiato questo aspetto, piuttosto che tracciare un parallelo con i genitori di Maria e nonni di Gesù, cioè i santi Gioacchino e Anna, che sono patroni dei nonni e che vengono celebrati il 26 luglio
PER APPROFONDIRE: Prendersi cura degli anziani non è tempo perso
«Siamo passati tutti dalle ginocchia dei nonni, che ci hanno tenuti in braccio, è anche grazie a questo amore che siamo diventati adulti» ha dichiarato papa Francesco.
«Oggi c'è bisogno di una nuova alleanza tra giovani e anziani, - spiega Bergoglio - di condividere il tesoro comune della vita, di sognare insieme, di superare i conflitti tra generazioni per preparare il futuro di tutti».
«I nonni e gli anziani non sono degli avanzi di vita, degli scarti da buttare» conclude il Santo Padre «i nonni e gli anziani sono pane che nutre la nostra vita. Siamo grati per i loro occhi attenti, che si sono accorti di noi, per le loro ginocchia che ci hanno tenuto in braccio, per le loro mani che ci hanno accompagnato e sollevato, per i giochi che hanno fatto con noi e per le carezze con cui ci hanno consolato».
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Il 23 aprile la Chiesa fa memoria liturgica di san Giorgio, martire e cavaliere della
I sindaci e le istituzioni esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre. Indelebile la memoria della visita del 2014 a Cassano all’Ionio e le sue parole contro la ‘ndrangheta.