Avvenire di Calabria

Si celebra oggi la risorsa principale del pianeta, bene primario dell'umanità a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento

Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua, il messaggio del Papa

L'invito di Francesco: «Tuteliamo questo prezioso bene, vero e proprio dono di Dio»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si celebra oggi la risorsa principale del pianeta: l'acqua. Bene primario dell'umanità a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento. La responsabilità e la cura dell'acqua sono al centro del messaggio di papa Francesco indirizzato ai partecipanti del IX Forum mondiale dell'acqua che ha luogo fino al 26 marzo a Dakar in Senegal. Il tema: "Sicurezza dell'acqua per la pace e lo sviluppo".


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nel messaggio - a firma del Segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin - il Santo Padre ricorda che «la sicurezza idrica è oggi minacciata da vari fattori, tra cui l'inquinamento, i conflitti, i cambiamenti climatici e l'uso improprio delle risorse naturali. L'acqua costituisce un bene prezioso per la pace».

L'acqua non è un bene privato

Nel suo messaggio in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, Francesco aggiunge: «L'acqua non può essere considerata semplicemente come un bene privato, generatore di profitto commerciale e soggetto alle leggi del mercato».

«Il diritto all'acqua potabile e ai servizi igienici è strettamente legato al diritto alla vita, che è radicato nella dignità inalienabile della persona umana e costituisce una condizione per l'esercizio di altri diritti umani. L'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari - afferma Bergoglio è infatti un diritto umano primordiale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone».

Oggi più di 2 miliardi di persone sono private dell'accesso all'acqua potabile e/o servizi igienico-sanitari. «Pensiamo - ancora il Papa - a tutte le conseguenze concrete che questo può avere in particolare per i pazienti nei centri sanitari, per le donne in travaglio, per i detenuti, profughi, sfollati».

L'acqua è un dono di Dio

Infine l'invito: «Rivolgo un appello a tutti i funzionari e dirigenti politici ed economici, ai vari amministrazioni, a coloro che sono in grado di dirigere ricerca, finanziamento, istruzione e lo sfruttamento delle risorse naturali e dell'acqua in particolare, affinché si impegnino a servire degnamente il bene comune, con determinazione, integrità e spirito di collaborazione».


PER APPROFONDIRE: 8 marzo. Il “tweet” del Papa per mamme e bimbi in fuga dalle guerre


«L'acqua - conclude il Papa - è un dono di Dio e un patrimonio comune di cui deve essere assicurata la destinazione universale ogni generazione».

Articoli Correlati