Sul prossimo numero de L'Avvenire di Calabria dossier dedicato all'allarme prostituzione
Oltre il giudizio, integrare è una missione in riva allo Stretto
Redazione Web
30 Settembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Uno sguardo disarmante, quello dell'adozione, verso i migranti che giungono al Porto di Reggio Calabria. Famiglie, ragazzi e giovani donne, queste ultime costrette a vendere il proprio corpo sotto i ricatti di uomini violenti e di riti vudu. Siamo andati al Centro Accoglienza di Archi dove suor Loriana raccoglie le lacrime delle madri ed i sorrisi dei figli; sulla banchina, accanto agli operatori del Centro diocesano degli sbarchi; per strada nelle vie del sesso a pagamento con le ragazze nigeriane sfruttate. Racconti di accoglienza ed inclusione che sono solo l'archetipo per un modello di città cosmopolita. Poi le urgenze, il Ponte sullo Stretto, e le disattenzioni, l'assenza di una prevenzione antisismica, della politica. Sull'educazione una lunga intervista a Giuseppe Savagnone, quarantuno anni in classe, e l'entusiasmo di rilanciare un messaggio educativo oggi affievolito dall'iper-genitorialità e dai social network. Poi il commento alla prolusione del cardinale, Angelo Bagnagno, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. In conclusione l'avvio del cammino annuale dell'Azione Cattolica e la presentazione del festival nazionale dello Sport Educativo, Csisportinfest.
Massimo Calvi al suo primo romanzo: abbiamo intervistato il caporedattore all’ufficio centrale e editorialista di Avvenire. L’autore spiega come «la mia montagna è un luogo del cuore e dell’anima, è il bello che mi accompagna e che porto sempre con me».
Torna in edicola Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani, con l’ultimo numero prima della pausa estiva. Il tema di apertura è dedicato ai giovani di Reggio Calabria: dalla festa promossa dalla Pastorale giovanile alle riflessioni di Issr e Istituto Toniolo.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.