
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Il Parco della Mondialità di Gallico si appresta ad ospitare l'ultima tappa del percorso di formazione per operatori Caritas parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria - Bova. Percorso quest'anno accompagnato dallo slogan che richiama alla sinodalità: "Camminare insieme, dalla strada alla casa".
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'ultimo appuntamento del cammino di formazione per gli operatori delle Caritas parrocchiali della diocesi reggina è per sabato 10 giugno. Il programma dell'incontro prevede alle 9.30 l'accoglienza. Dopo i saluti e l'introduzione, il momento di riflessione (alle 10.15) sarà affidato a don Antonio Bacciarelli, direttore dell'ufficio catechistico diocesano.
Subito dopo, alle 10.45, i partecipanti all'ultimo evento formativo per operatori Caritas, divisi in tre gruppi, daranno vita ai lavori veri e propri, impegnati nei laboratori che saranno costituiti per l'occasione.
Dopo la pausa (attorno alle 11.45), a mezzogiorno la conclusione dei lavori, con la condivisione di quanto emerso dal confronto all'interno dei singoli gruppi. Sarà, inoltre, occasione per fare sintesi del cammino intrapreso nel corso dell'anno.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, gli incontri per operatori parrocchiali Caritas
Il percorso di formazione (Camminare insieme, dalla strada alla casa), il cui slogan richiama al cammino sinodale, è iniziato il 28 ottobre dello scorso anno presso il Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. La seconda tappa, è stata ospitata sempre presso il Seminario, martedì 7 marzo. Sabato, invece, a Gallico l'evento conclusivo e di sintesi.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il