
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Anche la Chiesa castrense presente alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona con 75 militari delle diverse Forze Armate italiane guidati dai responsabili della Pastorale Giovanile don Mauro Medaglini e don Pierluigi Plata (nella foto, alcuni pellegrini dell'Ordinariato con la Bandiera firmata da Mattarella custodita a Casa Italia).
«Gesù, mi aspetti per dirmi cosa?»: questa è la domanda che l’arcivescovo ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò, ha consegnato alla delegazione di 75 giovani che sono arrivati nei giorni scorsi a Lisbona per partecipare alla Gmg.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Siete rappresentanti di quei giovani meravigliosi che sono i militari, vi auguro di trascorrere delle giornate intense all’insegna della fraternità». Ed è proprio l’esperienza della comunione al centro del pellegrinaggio lusitano organizzato dalla diocesi castrense: i cappellani e i laici della delegazione alloggiano presso la Base militare Etna (Scuola di formazione tecnica navale della Marina militare portoghese), una scelta legata alla volontà di costruire un gemellaggio solido e duraturo nel tempo. Sulla stessa lunghezza d’onda è da leggersi l’iniziativa della “Festa internazionale” condivisa ieri sera insieme ai militari di Spagna, Francia, Polonia, Portogallo e Austria.
I militari che hanno lodato il Signore per il dono di questa esperienza portoghese, sono gli stessi che domani si troveranno l’uno accanto all’altro nelle missioni estere interforce sia della Nato che dell’Onu: la fraternità, anche quella costruita grazie all’esperienza della Gmg, è alla base delle missioni di pace, è il primo mattone che permette ad ogni militare di edificare il bene comune. Per questo motivo la Gmg non è solo un evento: la diocesi guidata dall’arcivescovo Marcianò ha voluto che fosse preparata con un solido percorso accompagnato da un sussidio.
PER APPROFONDIRE: Gmg Lisbona. Oggi il “primo” incontro del Papa coi giovani, ieri la festa degli italiani
Tutto è iniziato a gennaio 2022: diecimila donne e uomini delle forze armate italiane sono stati coinvolti nel progetto pastorale “direzione lisbona”. Un libro-diario ha scandito gli incontri mensili che sono stati proposti in ogni Scuola militare del Belpaese: le catechesi sono state centrate su temi scelti tra gli scritti di papa Francesco, Teresa di Calcutta, Paolo Borsellino, Fedor Dostoevskij, Blaise Pascal, Vincent Van Gogh, il Dalai Lama e Antoine de Saint-Exupery.
I responsabili di questo articolato percorso educativo proposto dall’ordinariato sono don Mauro Medaglini e don Pierluigi Plata, entrambi presenti a Lisbona, che insieme condividono la responsabilità della Pastorale giovanile dell’ordinariato. Insieme a loro, hanno svolto un ruolo chiave il Rettore della Scuola Allievi Cappellani (il Seminario dell’ordinariato), don Rino De Paola, e il vicerettore don Saverio Finotti: in Portogallo, infatti, sono presenti anche dodici allievi cappellani.
Don Mauro Medaglini spiega ad Avvenire il significato della presenza dei cappellani tra i giovani delle forze armate: «stare in mezzo a loro ci permette di percepire le sensibilità nascoste riguardo la fede e il senso delle cose…sono giovani come gli altri, vivono la fede attraverso la loro professione e, proprio grazie alla loro fede, danno un senso al loro servizio».
Don Mauro, poi, racconta l’esperienza di una navigazione di sei mesi condivisa con un equipaggio composto per lo più da molti giovani: «coloro che sembravano più ostili si sono rivelati poi i più profondi, dalla rabbia o dalla delusione si è passati alla ricerca e quindi alla scoperta della fede. Oggi chiedono di partecipare alla messa e di essere accompagnati nel loro cammino personale e spirituale».
Nei giorni scorsi alcuni pellegrini dell’Ordinariato hanno visitato Casa Italia, colpisce la loro età molto giovane e la determinazione ad essere qui per vivere un’esperienza di fede. «La scelta di partecipare alla Gmg è dovuta al mio desiderio di comprendere la volontà di Dio per la mia vita», ci spiega Angelo Gualtieri, 21 anni, originario di Parenti. Come indicato dal vescovo Marcianò, anche lui è a Lisbona per capire cosa vuol dirgli il Signore.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo