
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Nuova iconografia per la chiesa di Archi Carmine: la comunità si è confrontata con padre Andrea Dall'Asta per una scelta condivisa delle nuove immagini che abbelliranno l'abside della Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, ispirate all'Annunciazione, Visitazione e Pentecoste.
La sera di venerdì 2 agosto, nella piazza antistante la chiesa del Carmine ad Archi (Reggio Calabria), la Parrocchia di Maria Santissima del Carmelo e il Museo diocesano hanno promosso un incontro con padre Andrea Dall’Asta, gesuita e architetto. Il tema della relazione è stato: Aspetti teologici dei temi mariani dell’Annunciazione, della Visitazione e della Pentecoste.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’incontro è iniziato con i saluti di don Danilo Latella, Parroco della Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, don Domenico Rodà, vice Direttore Ufficio beni culturali e edilizia di culto, e Domenico Michele Surace, Docente di Storia dell'arte, ABARC.
Padre Andrea Dall'Asta, gesuita, architetto e direttore della Galleria San Fedele di Milano, ha presentato il tema: Verso la realizzazione di nuove opere d’arte sacra. Aspetti teologici dei temi mariani dell’Annunciazione, della Visitazione e della Pentecoste. L'incontro è stato introdotto da Lucia Lojacono, Direttrice del Museo diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino”.
📹 Guarda il nostro servizio video 👇
L’incontro del 2 agosto si inserisce nel percorso ArchiCarmineLAB: Cantiere di arte sacra contemporanea, avviato dal 2023 dalla Parrocchia, insieme al Museo diocesano e all’Ufficio per i beni culturali e l’edilizia di culto della Diocesi di Reggio Calabria-Bova, con il patrocinio dell’Accademia Belle Arti di Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: Arte sacra e catechesi, Dall’Asta: «Una via per i giovani»
ArchiCarmineLAB vuole essere un "cantiere" di progettazione del sacro contemporaneo, condiviso con la comunità e il territorio, destinato a diventare esemplare per la realizzazione di opere d'arte nelle chiese diocesane.
Dai primi mesi del 2023 ha avuto avvio un percorso che include dialogo e confronto tra la committenza e gli artisti Davide Corona, Michele Parisi e Norberto Spina.
Andrea Dall’Asta, dal 2002, dirige la Galleria San Fedele di Milano e, dal 2008 al 2020, ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna. Nel 2014 ha fondato il Museo San Fedele a Milano, di cui è tuttora direttore. Docente alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli, studia e indaga temi legati al rapporto tra arte, liturgia e architettura.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Dall'Asta ha partecipato a importanti progetti, tra cui l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), il Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e la sezione Disegnare il sacro alla Biennale di Architettura di Venezia (2014).
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.