Commozione in tutta la regione per la scomparsa del Pontefice che ha lasciato un segno indelebile
Papa Francesco, il cordoglio della Calabria: una luce di speranza per gli ultimi
I sindaci e le istituzioni esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre. Indelebile la memoria della visita del 2014 a Cassano all’Ionio e le sue parole contro la 'ndrangheta
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Bandiere a mezz’asta nei palazzi istituzionali e dolore condiviso in tutte le comunità: la Calabria si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco, ricordando la sua vicinanza concreta agli ultimi e la storica visita a Cassano all’Ionio nel 2014. Un Pontefice che ha saputo parlare al cuore del popolo, lasciando un’impronta profonda nella coscienza civile e spirituale della regione.
Una figura amata e vicina alla Calabria
«Un uomo di pace e di misericordia, pastore degli ultimi, dall’immensa umanità». Così lo ha ricordato Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, esprimendo il cordoglio di tutta l’amministrazione regionale. «Il suo coraggio, il carisma e le innovazioni rivoluzionarie lo hanno reso un Pontefice indimenticabile», ha dichiarato il presidente.
Alle sue parole si è unito anche Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria, che ha richiamato con commozione la visita pastorale del 21 giugno 2014 a Cassano all’Ionio, definendola «un momento storico che ha lasciato un’impronta indelebile nei nostri cuori». Proprio in quella occasione, Papa Francesco pronunciò uno dei suoi discorsi più forti contro la criminalità organizzata, affermando con fermezza: «I mafiosi sono scomunicati».
«Il suo impegno per la giustizia sociale e la vicinanza ai più deboli resteranno per sempre un esempio luminoso per tutti noi», ha aggiunto Mancuso.
Il cordoglio di europarlamentari e sindaci
Profonda emozione nelle parole di Giusi Princi, parlamentare europea, che ha definito la morte del Santo Padre «un triste momento per l’umanità». «Papa Francesco è stato vicino agli ultimi, ai bambini, alla povertà. Ha saputo rendere la Chiesa una realtà di prossimità, mettendo al centro l’uomo, la giustizia sociale e la pace. I suoi insegnamenti aiutino a guidare le nostre coscienze».
Un ricordo personale e commosso arriva anche da Mimmo Lucano, sindaco di Riace ed europarlamentare. Ha rievocato un episodio toccante: «Una mattina di tanti anni fa arrivò al protocollo del Comune una lettera proveniente dalla Santa Sede: era Papa Francesco che si complimentava per l’accoglienza ai migranti iniziata alcuni anni prima a Riace».
Lucano ha voluto sottolineare l’impegno del Pontefice per i popoli oppressi e per i diritti umani: «Durante la dittatura militare in Argentina, il “papa Francisco” proteggeva i desaparecidos dagli squadroni della morte. È stato un testimone instancabile del Vangelo di Cristo. Grazie, Santo Padre, per esserci stato vicino in uno dei periodi più difficili della nostra comunità. Avrai sempre un posto nel mio cuore».
Falcomatà: «Sei stato amore puro»
Anche i sindaci calabresi hanno voluto rendere omaggio alla memoria del Pontefice. Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria, ha affidato il suo pensiero a un messaggio carico di affetto: «Sei stato per tutti una guida, un faro, un esempio. Sei stato amore puro, come quello di un Padre che ti accompagna nei momenti più bui. Sei stato e sarai per sempre».
Il sindaco ha poi ricordato le ultime parole pronunciate da Papa Francesco nel giorno di Pasqua, un messaggio di grande valore umano e politico: «Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo. Sono queste le “armi” della pace: quelle che costruiscono il futuro, invece di seminare morte!»
Da Cosenza a Cassano: «Ha acceso una luce di speranza»
Franz Caruso, sindaco di Cosenza, ha sottolineato come la figura di Papa Francesco abbia rappresentato una sorgente di speranza per gli ultimi: «Proseguire il nostro cammino sulla strada da lui indicata sarà il modo migliore per ricordarne l’immensità».
Un tributo particolarmente sentito è venuto da Gianni Papasso, sindaco di Cassano all’Ionio, la cittadina calabrese che ospitò Papa Francesco nel 2014. «Se ne va il Papa che più di tutti ha segnato la nostra comunità. Il suo abbraccio e la sua benedizione paterna sono stati un onore e un privilegio».
Papasso ha poi ricordato la forza trasformativa di quel giorno: «Sono ancora vive le immagini e le emozioni di quella giornata irripetibile, che resterà incisa nella storia della Calabria. Il 21 giugno 2014 ha segnato l’inizio di un cambiamento di cui avevamo grande e urgente bisogno».
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.