Avvenire di Calabria

Papa Francesco: “i nonni soli, i nonni scartati, è un suicidio culturale”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Il futuro non si costruisce solo facendo figli: manca un’altra parte molto importante: i nonni”. Lo ha detto il Papa, che ha concluso il suo discorso agli Stati generali della natalità con un’ampia parentesi a braccio. “Oggi c’è una cultura di nascondere i nonni, mandarli alla casa di risposo. Adesso è cambiata un po’ per la pensione, ma purtroppo è così, la tendenza è quella, scartare i nonni”, la denuncia di Francesco, che ha raccontato “una storia interessante”, già raccontata in altre occasioni. “C’è una bella famiglia, il nonno viveva con loro, ma era invecchiato, quando mangiava si sporcava, e il padre ha fatto costruire un tavolo in cucina perché il nonno mangiasse lì, e così potevano invitare gente”. “Un giorno il padre vede il figlio che stava in cucina con il nonno”, ha proseguito Francesco: “‘Cosa stai facendo?’. ‘Un tavolino’. ‘Per chi? ‘. ‘Per te, quando sarai vecchio'”. “Per favore, non dimenticare i nonni”, l’appello del Papa, che poi ha raccontato un altro aneddoto che ama molto: ” “Quando io nell’altra diocesi visitavo tanto le case di riposo, chiedevo: ‘Quanti figli ha? Vengono a trovarla? ‘, ‘Sì vengono sempre’. E all’uscita un infermiere mi ha detto: ‘Non vengono mai'”. “I nonni soli, i nonni scartati: questo è un suicidio culturale!”, il grido d’allarme del Papa: “Il futuro lo fanno i giovani e i vecchi insieme: il coraggio e la memoria insieme”. “Per favore, parlando di natalità, che è il futuro, parliamo anche dei nonni, che non sono il passato, aiutano il futuro”, la consegna ai presenti: “Parliamo dei figli, tanto, ma abbiamo cura anche dei nonni: fanno tanto”. “Pregate per me, a favore e non contro!”, l’invito finale che il Santo Padre usa spesso durante le udienze. E oggi ne ha spiegato l’origine, sempre a braccio: “Una volta stavo finendo un’udienza e a 20 metri c’era una signora piccolina, occhi bellissimi, simpatica. ‘Vieni vieni!, mi ha chiesto. ‘Come si chiama? Quanti anni ha?’, le ho chiesto: “Cosa mangia per essere così forte?’. ‘Ravioli, li faccio io’. ‘Per favore, preghi per me’. ‘Lo faccio tutti i giorni’. ‘Preghi a favore, non contro’. ‘Stia attento, contro gli pregano lì dentro!’. Furba, eh? Un po’ anticlericale”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: