
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
«Discernere è un atto importante che riguarda tutti, perché le scelte sono parte essenziale della vita», lo ha detto papa Francesco durante l'udienza del mercoledì, dando inizio oggi, in Aula Paolo VI, un nuovo ciclo di catechesi sul discernimento.
«Si sceglie un cibo, un vestito, un percorso di studi, un lavoro, una relazione». Lo ha detto papa Francesco in occasione dell'udienza del mercoledì nell'Aula Paolo VI della Santa Sede, dando il via ad un nuovo ciclo di catechesi sul discernimento. Nella scelta, ha aggiunto il Santo Padre, «si concretizza un progetto di vita, e anche la nostra relazione con Dio». Nella vita, si presentano «situazioni inattese, non programmate, dove è fondamentale riconoscere l’importanza e l’urgenza di una decisione da prendere».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il Papa ha, poi, aggiunto a braccio: «Le decisioni che ognuno di noi deve prendere: possiamo chiedere un consiglio, ma la decisione è propria. Non si può prendere una decisione perché l’ha detto mio marito, l’ha detto mia moglie. Ognuno di noi deve decidere. Per questo è importante saper discernere: per decidere bene è necessario saper discernere».
Nel Vangelo, ha ricordato il Papa, «Gesù parla del discernimento con immagini tratte dalla vita ordinaria; ad esempio, descrive i pescatori che selezionano i pesci buoni e scartano quelli cattivi; o il mercante che sa individuare, tra tante perle, quella di maggior valore. O colui che, arando un campo, si imbatte in qualcosa che si rivela essere un tesoro».
PER APPROFONDIRE: Alla ricerca del discernimento, l’esperienza dei giovani di Azione Cattolica
«Alla luce di questi esempi, il discernimento si presenta come un esercizio di intelligenza, di perizia e anche di volontà, per cogliere il momento favorevole. Queste sono condizioni per operare una buona scelta», ha spiegato Francesco: «E c’è anche un costo richiesto perché il discernimento possa diventare operativo. Per svolgere al meglio il proprio mestiere, il pescatore mette in conto la fatica, le lunghe notti trascorse in mare, e poi il fatto di scartare parte del pescato, accettando una perdita del profitto per il bene di coloro a cui è destinato. Il mercante di perle non esita a spendere tutto per comprare quella perla; e lo stesso fa l’uomo che si è imbattuto in un tesoro».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi